GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] ". Per una sorta di "horror vacui" o forse semplicemente per pareggiare esteticamente la scrittura in alcune carte, G. ha aggiunto al testo della Commedia sia versi danteschi (l'inizio della canzone "Tre donne intorno al cor me son venute"), sia ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] confederale come quinto eletto al I Congresso nazionale (Napoli, 11-14 novembre 1951) e, successivamente, a segretario generale aggiunto dopo l’improvvisa morte di Luigi Morelli. La conferma in questo ruolo avvenne con il V Congresso (Roma, 23 ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] ottenne successi tali da essere annoverata come una Butterfly ideale accanto a Rosina Storchio ed Emma Carelli. Nel marzo 1906 aveva aggiunto al suo repertorio Loreley di A. Catalani, che cantò al teatro Costanzi e, l'anno dopo, La Wally dello stesso ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] della sorella Adelasia.
Questi i dati che emergono dalla documentazione, ma sulla figura di M. alcuni studiosi hanno aggiunto altre notizie, attinte a volte da fonti di dubbia certezza scientifica, come il Libellus iudicum Turritanorum.
Lo storico ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] tridentina, e due volgarizzamenti: Dell’historia lauretana libri cinque del r. p. Horatio Torsellini, con un libro sesto aggiunto da lui (Milano 1600) e La pratica del meraviglioso libro di Giovanni Gersone dell’Imitatione di Christo (Brescia 1613 ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Nel 1904, proprio nel periodo in cui Basile era direttore del Regio Istituto di belle arti palermitano, il G. divenne insegnante aggiunto della cattedra di ornato e plastica ornamentale. Tra il 1906 e il 1908 collaborò con l'architetto F. La Porta al ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] sottoscrizione. Si estese poi nel tempo dagli iniziali 20 a 40 volumi, usciti fino al 1960 (l’ultimo postumo) cui venne aggiunto nel 1962 un volume di Indici a cura di Mangini. Se già nella prima fase dell’attività editoriale Ortolani si assunse una ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] all'impianto delle voci, separando i nomi propri degli dei, degli uomini e dei luoghi dal lessico. Un Onomasticon fu aggiunto poi dal suo continuatore, G. Perin. Nel Lexicon le voci derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre quelle ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] , p. 133; cfr. anche Annibaldi, 2001, p. 42). È stata avanzata l’ipotesi, non implausibile, che il lamento sia stato aggiunto al dramma proprio su sprone dell’attrice (cfr. Carter, 1999b). Pochi giorni dopo, il 4 giugno, Florinda ripeté l’exploit nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] e Mantova una versione dei fatti analoga a quella rilasciata da Ippolito. Nella lettera inviata al Gonzaga aveva tuttavia aggiunto un poscritto, che nelle sue intenzioni doveva essere distrutto, col quale narrava veritieramente l'episodio. Il Gonzaga ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...