DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Ne entrò a far parte soltanto il 15 luglio 1816 (Petochi-Alfieri-Branchetti, 1982, pp. 25 s.) come "nuovo aggiunto", date le prove di abilità fornite in più di diciotto anni, per decisione del congresso straordinario indetto da monsignor Dandini allo ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] e i patrioti").
Il 5 apr. 1798 chiese al Direttorio cisalpino un congedo di sei mesi per partecipare, come aggiunto allo stato maggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra che si stava preparando sotto il comando di Bonaparte; ottenuto il 7 ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] quale capitano nel battaglione dell’esercito regolare, che si stava formando nelle lagune. Quando, il 18 settembre, fu aggiunto un secondo battaglione a quella che era diventata la legione veneziana, Viani ne divenne il comandante, ottenendo un grado ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] ma piuttosto la sua incompetenza e superficialità nel mettere in pratica strumenti per uscire dalla crisi. A ciò va aggiunto lo scontro politico. «È certo che gli avversari del Governo si gettarono con gioia sul giornalista ufficioso e sul banchiere ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] Lorenzo e Rosina. Il 23 giugno 1844 venne eletto membro dell’Accademia delle scienze, di cui fu poi segretario aggiunto e segretario perpetuo. L’anno seguente ottenne l’insegnamento di chimica nella Scuola di meccanica e di chimica applicata alle ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] e poté tornare a Verona. Qui, all’interno della Camera di commercio ed arti, fu creata per lui la posizione di segretario aggiunto, ufficio che ricoprì dal 1850 al 1874. Nel 1852 sposò Adelaide Avesani, con la quale ebbe sette figli.
L’accurata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] assoldarono il C. con 1200 cavalieri e 300 fanti e affidarono il comando generale dell'esercito, al quale si era aggiunto un numeroso contingente inviato dai Veneziani, a Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Il 19 dicembre il C., con lettere indirizzate al ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] al loro rifiuto questi aveva dovuto imboccare la via del servizio milanese; secondo il fiorentino Neri Capponi egli avrebbe anche aggiunto che "il figliuolo era manceppato […], e co' suoi propri danari lo mandò a' servigi del duca" (Commentari, col ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] nel nuovo paese, lasciando alla fine della sua missione otto case ben avviate e quasi 80 confratelli, ai quali va aggiunto un buon numero di Suore della provvidenza, il ramo femminile dell’Istituto, dedito soprattutto alle scuole dell’infanzia e a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] successivamente con cadenza annuale fino al 1624. Nel giugno del 1619 era stato chiamato all'incarico straordinario di aggiunto alla riforma dello Studio di Padova, che versava in una difficile crisi organizzativa. Divenuto provveditore in Zecca nel ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...