SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] anni Cinquanta, quali il ‘socialismo reale’ nell’Unione Sovietica stalinista e nei Paesi dell’Est Europa. Va aggiunto che in quegli stessi anni Sartori entrò in contatto con l’IPSA (International Political Science Association) organizzando (1954 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] le terre odorose d'Europa, e d'America dette volgarmente buccheri, scritte nel 1696, ma pubblicate solo nel 1825 in aggiunta a una raccolta di Varie operette del MAGALOTTI, Lorenzo stampate a Milano grazie all'interessamento di P. Giordani (ed. a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Bologna 1690 circa; Cavicchi, 1972, e De Lucca, 2001).
Dopo aver già suonato nella basilica di S. Petronio come aggiunto per le feste patronali del 4 ottobre 1684 e 1685 (Vanscheeuwijck, 2003, p. 265), Torelli presentò alla fabbriceria supplica di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , l’Unità.
Con il passare dei mesi e l’acuirsi della repressione, crebbe in lui la voglia di agire e, dopo aver aggiunto alle sue letture Il Quarto Stato, nel settembre del 1926 si recò a Milano. Qui conobbe i fondatori della rivista, Pietro Nenni e ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] tuttavia allontanato "per esser troppo giovane"; che avrebbe preso moglie, divenendo padre di "una creatura"; e che avrebbe aggiunto all'impegno di cantore marciano quello, assai più redditizio, di insegnante, tale da fruttargli oltre 500 ducati all ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] restauratore dell’antico derivando inoltre dallo scultore quelle forme levigate e compatte sulle quali in seguito si sarebbe aggiunto l’influsso di Giambologna e della sua scuola.
Nel 1589 Stati partecipò alla realizzazione degli archi trionfali per ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] campeggia nel frontespizio della princeps), che tra gli altri feudi possedeva la contea di Quirra, in Sardegna; il decimo libro, aggiunto quando il disegno dell'opera era già stato compiuto e intitolato Jardín de Amor y varias rimas, è un omaggio ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di Pietro Antonio Sofia l'edizione ampliata da Cesare d'Engenio con il titolo di Nuova e perfettissima descrittione e aggiunto un discorso Intorno all'antichità di Napoli e di Pozzuoli di Giuseppe Mormile (stampato anche a parte). L'opera era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] per le incisioni in rame, disegnate ancora (e con grande abilità) dallo stesso Colonna. Vi è aggiunto De aequatilibus aliisque animalibus quibusdam paucis libellus; complessivamente l'opera, corredata di un vasto indice, dedica trecentoquaranta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] fu adornata dai pregevoli ritratti dei suoi predecessori, opera ultimata nel 1613. Solo in seguito anche il suo ritratto fu aggiunto a questa galleria.
L'attività di pastore d'anime del G. fu intercalata dai frequenti viaggi a Roma, dove rimase ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...