MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] la sua morte. Come si ricava, ancora, dal suo fascicolo personale, il 15 ag. 1863 il M. sarebbe diventato professore aggiunto di disegno di figura, affiancando R. Postiglione, A. Licata e G. Morelli, nella cattedra di G. Mancinelli (Lorenzetti, p ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] Italia nel 1961, a capo del laboratorio di radiofrequenza, partecipò alla costruzione di AdA. Nel 1962 venne nominato direttore aggiunto del progetto ADONE, un anello di accumulazione per elettroni e positroni con energia di 3 GeV nel centro di massa ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] sono il Vocabolario milanese-italiano (Milano 1814, 2 volumi), quasi sestuplicato nella 2 edizione (ibid. 1839-43, 4 voll.), cui venne aggiunto un quinto volume postumo nel 1856 a cura di G. Villa e G. B. De Capitani (ora in rist. anast., ibid ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] delle Verhaltungs Vorschriften a uso delle nuove strade ferrate.
Nel 1840 il G. rientrò in qualità di ingegnere aggiunto alla direzione delle Pubbliche Costruzioni per il Tirolo: tornò a occuparsi soprattutto di strade, redigendo i progetti relativi ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] militare e, da questo momento, il ruolo politico del M. appare più defilato.
Nel settembre 1795 fu nominato giudice aggiunto della sala civile della Reale Udienza.
Tra settembre 1794 e luglio 1795 una grave frattura si era verificata all'interno del ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] era stata uccisa con inaudita ferocia da un maturo spasimante respinto.
Nel 1831 il G. fu proposto come professore aggiunto presso la facoltà di giurisprudenza dell'ateneo modenese, magistero che non potè svolgere a causa dell'insurrezione menottiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] . 247-249). Quest'ultimo non si era limitato ad affermare che Urbano VI aveva falsificato il testamento del Tebaldeschi, ma aveva aggiunto che il papa aveva impiantato una vera e propria officina di falsi, con i sigilli dei re di Boemia e d'Ungheria ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] Menou nella commissione incaricata della direzione delle scuole di geometria, teorica e pratica. Nel 1805 accettò la nomina a tesoriere aggiunto della classe di scienze matematiche e il 23 giugno vi lesse un Mémoire sur l’intégration des fonctions ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Colonna, Vincenzo Lauro, Agostino Valier, Girolamo Della Rovere e Costanzo Torri da Sarnano, cui poco dopo si sarebbe aggiunto William Allen; ed espresse il suo parere nelle più importanti scelte che la congregazione adottò finché fu vivo.
Il ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] trovò finalmente una situazione di stabilità in una carriera amministrativa in Curia, tramite la nomina a prelato aggiunto della congregazione del Concilio per le relazioni sullo stato delle chiese vescovili. Ricoprì successivamente l’incarico di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...