BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] di Aristotele ilB. si limita ad annotare e a commentare il testo aristotelico, "al quale esso nulla ha aggiunto di interessante, ma piuttosto talvolta ne ha sorvolato il fondo sostanziale, rilevandone soltanto particolarità poco importanti" (L. Rossi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] , 338-46; X (1913), pp. 1726, 91-113, 199-200, 342-56; XI (1914), pp. 148-50, 260-63, 325-28; E. Rossi, Aggiunta alla Bibliographie méthodique de l'Ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem di Ferdinand de Hellwald, Roma 1924, p. 34; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] dell'università di Napoli, iniziando una campagna gravimetrica sul Vesuvio. Successivamente, nominato assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio del Collegio Romano a Roma, si occupò di stelle doppie e di spettroscopia stellare proseguendo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] promozione: il 24 aprile 1562 fu nominato dal Senato veneziano capitano – cioè comandante – del presidio di Crema, cui avrebbe aggiunto in seguito l’incarico di governatore dell’armi nella stessa città e il titolo di colonnello delle milizie del ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] negli ultimi 12 anni della sua vita» (ma il termine «quasi» compare sotto la riga ed è stato certamente aggiunto dall’amico in un secondo momento, dopo un giusto ripensamento; Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ettore Ferrari, b ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] della Sala grande), entrambe su libretto di Francesco Berni, macchine di Carlo Pasetti. Il medesimo gruppo (a cui andrebbe aggiunto come quarto membro permanente C. Bentivoglio in qualità di ideatore e finanziatore) mise in scena altre due opere nel ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] italiani dal sec. XV al XIX, Firenze 1933, pp. 388-369;, Enc. Italiana, Appendice I, p. 859; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di C. Frati, Firenze 1957, I, p. 259; L. Brogioni, Editori ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] nel campo degli studi storici. In tal senso, alla citata attività della Società romana di storia patria va aggiunto che, insieme a Ernesto Monaci, su incarico del ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, nel 1883 fondò l’Istituto ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] medesimo aveva riveduto nel 1840 per la Scala, Moriani strappava l’applauso con il cantabile Madre, se ognor lontano, aggiunto nel tempo di mezzo del rondò finale di Lucrezia: la struggente melodia era desunta di sana pianta dalla scena della ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] ruoli di primo piano. Nell’aprile del 1767 fu chiamato a operare nella Camera ducale in veste di ‘aggiunto’, con lo specifico incarico di vigilare sulle esecuzioni forzate operate dalla Ferma generale nella riscossione dei tributi. Nel settembre ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...