DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] S. Lorenzo (Firenze, Biblioteca Laurenziana) del 1659 la famiglia è registrata con la sola Anna di due anni, nel 1660 è aggiunta Agnese che era infatti nata il 14 sett. 1659. Elisabetta di sei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Vi erano rappresentati, secondo attenti dosaggi politici, i maggiori esponenti delle famiglie guelfe e ghibelline di Milano, ai quali veniva aggiunto il L. in quanto "sescalco" e uomo di fiducia di Bona. Fu proprio questa posizione un po' defilata a ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] del concorso indetto dal Ministero della pubblica istruzione a undici posti di ispettore storico dell’arte medievale e moderna aggiunto in prova, fu assunto con prima assegnazione alla Soprintendenza di Pisa; il 16 luglio 1950, su richiesta sua e ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] hucusque cognitarum, Patavii 1889-1907, scritta in latino per una maggior diffusione negli ambienti scientifici di tutto il mondo, cui fu aggiunto nel 1924 un sesto volume. Era un lavoro di sistemazione di 14.440specie di Alghe di tutto il mondo, già ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] salone. Al pianterreno il G. sarebbe intervenuto con le grottesche delle sale XIV e XV e della stufa. Recentemente è stato aggiunto anche un Fregio con armi nella sala VII al piano nobile; mentre è stata respinta la sua paternità per la decorazione ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] partito antipapale, rappresentato in primis dagli esponenti del neonato Comune romano, insediatosi nel 1143, cui si era aggiunto più tardi il canonico Arnaldo da Brescia che, con la sua accesa predicazione, sperava di poter finalmente realizzare ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] pubblicate in un apposito volume di Memorie scelte molte tra le sue ricerche più signfficative di geometria algebrica (con l'aggiunta di annotazioni da lui stesso redatte) e fu costituita presso l'università di Roma una fondazione per borse di studio ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] sua affermazione come scuola altamente qualificata in campo nazionale. Per iniziativa dello Jemma alla cattedra universitaria era stato aggiunto anche l'ospedale dei bambini per l'assistenza all'infanzia e per gli studi specialistici.
Il D. affiancò ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] compare esplicitamente in due manoscritti indipendenti tra loro e, implicitamente, in un ulteriore testimone, a cui va aggiunto l’autorevole attribuzione del testimone vaticano recentemente reperito, il Vat. Lat. 4834. Tenendo presente lo stemma ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] , dopo un soggiorno a Firenze, fu di nuovo a Parma, invitato da F. Linati a far parte come membro aggiunto del governo provvisorio rivoluzionario; il suo prestigio fu decisivo per ottenere l’appoggio degli studenti. Egli propose la costituzione di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...