LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] all'attenzione del pubblico come narratore.
Scritti in un periodo di intensa attività lavorativa, a cui si era aggiunto l'impegno come notaio per Canicattì (incarico ottenuto nel marzo del 1840), i racconti conobbero subito un notevole successo ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] 'Accademia di Firenze e alla Madonna della coll. Hamilton (New York). Il gruppo, in sé non del tutto omogeneo, cui fu poi aggiunto il S. Michele di Vico l'Abate (Firenze), fu giudicato dal Longhi di "un fiorentino verso il 1240, uscito dalla cultura ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] della storia di Napoli.
Fonti e Bibl.:La fonte più antica è la noticina di G. De Rossi nella Tavola degli autori aggiunta in appendice alle Rime e versi in lode della illma ed ecc.ma signora donna Castriota, Vico Equense 1585. Altre notizie di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] attività politico-economica sia come savio con l'incarico di "trovar denari* per i bisogni di guerra, sia come aggiunto al Consiglio dei Dieci collo specifico compito di provvedere al mantenimento dell'ordine pubblico in Venezia. In questa veste egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] per via di un rapporto strettissimo, già visto a Civitella, con opere del Verrocchio. Al catalogo di G. viene inoltre aggiunto un crocefisso ligneo conservato in S. Margherita all'Aquila, che ancora una volta, per il trattamento del legno, reso ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] ospedaliero e assistenziale: frequentò infatti le corsie dell'ospedale S. Saverio dapprima come medico interno, poi come medico aggiunto e, dichiarato idoneo alla direzione dell'ospedale dei colerosi di Augusta già nel 1887, fu in seguito consulente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] , infine, la carica di membro della commissione edilizia comunale e della commissione speciale di igiene, fu primo aggiunto nella Congregazione artistica dei virtuosi del Pantheon ed il 20 giugno 1880 fu eletto consigliere comunale in Campidoglio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] : Messe, Mottetti, Sequentiae, Inni, Litanie, ecc., per voci ed organo, indicati nel Catalogo a stampa, cui va aggiunto, come composizione di particolare impegno, il mottetto Ecce Sacerdos magnus, a tre voci uguali, contenuto nel Repertorio economico ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] von Amalfi, in Arch. fratrum praed., III(1933), pp.81-131 (riporta la lista dei biografi precedenti, a cui va aggiunto S. Razzi, Breve compendio dei più illustri padri dell'Ordine del predicatori, Napoli 1651, p. 184); Id., Ergaenzung zu den ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] artistica locale. Significativamente, anche se senza fondamento, proprio il Perugino fu indicato come maestro del F. nell'indice aggiunto al Trattato della pittura del Lomazzo nel 1584: "Stefano Scoto Milanese et maestro di Gaudentio con Perugino" (p ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...