GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] dei dipinti a lui assegnati e limitando la sua opera al solo dipinto di S. Alessandro in Colonna cui va forse aggiunto un affresco scoperto alcuni anni fa nel santuario della Madonna di Sombreno, nei pressi di Bergamo, ma di incerta attribuzione ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] scienze di Torino, 1861, vol. 19, pp. 453-474). Pochi anni dopo, nel novembre del 1847, fu nominato segretario aggiunto della classe di scienze fisiche e matematiche dell’Accademia delle scienze di Torino.
Nel 1848 divenne professore di mineralogia ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] blandito "destramente con buone parole", era comunque più apparente che reale, come faceva notare il B. in un commento personale aggiunto al testo della relazione. Gli interessi che legavano Pio IV al re spagnolo erano più forti di questi antagonismi ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Albertina, ma la nomina non ebbe luogo. Solo dal 1ºapr. 1910, su proposta del Consiglio accademico, fu nominato professore aggiunto al corso di pittura dell'Accademia. Il F. mantenne l'incarico fino al 1921, l'anno prima di essere nominato professore ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] sul lato opposto, nonché del fregio sottostante e di parte dell'iscrizione. In onore del cardinale committente del restauro fu aggiunto il cespo di fiori su cui sono posate le api simboleggianti la famiglia Barberini. Tecnicamente il M. riprese dell ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] ) rifugge da ogni determinazione storica. Essa è costituita da quattro canzoni e due sonetti, ai quali deve esser probabilmente aggiunto quello in risposta a Rustico o altri. Lessico, temi, rime e tecnica metrica si richiamano ai siciliani e più ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] e quanto al Tilianus, la sua parentela con il testo del F. si spiega facilmente se si ammette che l'Ordo, aggiunto nel manoscritto da una mano più tarda rispetto a quella del copista principale, sia stato copiato proprio dall'edizione del Ferrario.
L ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] 1652), Dieterich, che all’epoca esercitava la professione medica ad Amburgo, aveva manomesso il testo dell’Epistola e aveva aggiunto un poscritto anonimo in cui, oltre a calunniarlo, ne screditava il sal viperinum. Dopo la pubblicazione dell’Apologia ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] alle esecuzioni milanesi, durante il periodo bellico, del quartetto Strub. In queste formazioni egli fungeva da strumentista aggiunto per l'esecuzione di quintetti. In questi anni incise; come solista, alcune matrici per la Columbia ora ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] 'Arno. Anche dall'esposizione sommaria della trama riesce chiaro l'intento moralistico e politicamente inerte dell'autore. Va aggiunto che la prima edizione di L'abbandono contiene larghe macchie vernacolari, che vennero però in gran parte eliminate ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...