DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 'agosto del '37), il 29 sett. 1738 risultò eletto savio del Consiglio per il semestre 10 ott.-marzo '39; fu quindi aggiunto ai tre deputati sopra la Provvision del denaro (18 apr.-31 dic. '39) e deputato straordinario alla vendita dei beni ad pias ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Costantinopoli: il patriarcato latino non era stato soppresso dopo il 1261, e, a partire dal 1314, vi era stato aggiunto il vescovato di Negroponte, che divenne residenza abituale del titolare. La consacrazione episcopale del B. ebbe luogo il 20 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] studio delle scienze applicate all'industria), per riordinare la collezione mineralogica di V. Barelli alla quale il Sella aveva aggiunto una propria raccolta di cristalli. Il G. ebbe dapprima la nomina a segretario dell'Istituto stesso, e poi, nel ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] in onore del profeta, che era uno dei principali modelli degli asceti bizantini, per distinguerlo da questo gli fu aggiunto in seguito l'appellativo di "il Giovane". Nel monachesimo bizantino era diffusa la consuetudine di scegliere, al momento di ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] avrebbe pubblicato uno specifico contributo a seguito dell’incarico ricevuto (La Camera dei mercanti nei secoli passati, aggiunto un saggio sul palazzo dei giureconsulti, dell’ing. Piero Bellini, Milano 1914).
Un capitolo fondamentale dell’attività ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] più nel grave, e qualche nota di più nell’acuto» (Premiazioni arti e industria, 1845). A questi va aggiunto il ‘bombardone’, che ottenne dalla commissione dell’Istituto un lusinghiero giudizio interlocutorio, non senza la raccomandazione di apportare ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] la reazione, anche completamente avvenuta, regredisce al punto di partenza (Riformazione quantitativa, in estratti di fegato, di acido urico aggiunto e distrutto, in Biochimica e terapia sperimentale, I [1909-10], pp. 5-13, in collab. con M. Ascoli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] , dopo un'altra permanenza nella zonta del Senato (1549), entrò all'inizio del 1550, divenendone capo. Vi ritornò come aggiunto alla fine dell'anno, per passare consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro.
Negli anni Cinquanta il L., consolidato ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] omette il distico di dedica all’imperatore: potrebbe essere, dunque, suggestiva la supposizione che esso sia stato aggiunto in un secondo momento dall’autore, in occasione della consegna al dedicatario, pur se potrebbe essere parimenti giustificabile ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] produzione in serie di automobili: nel luglio di quello stesso anno, su iniziativa del gruppo di imprenditori già citati - cui va aggiunto il nome di G. Agnelli - e di esponenti dell'alta borghesia e della nobiltà torinese, con il corposo appoggio di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...