CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il C. accompagnò Paolo III all'incontro con Carlo V a Busseto. Nel concistoro tenuto a Bologna l'11 maggio fu aggiunto, insieme con il Grimani e il Cervini, alla deputazione pro rebus concilii, di cui facevano già parte Cupis, Del Monte, Guidiccioni ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dieci: quattro volte come capo, tra il 1504 e il 1507, e più volte all'anno, tra il 1505 e il 154, come consigliere o aggiunto. Eletto savio alle Acque per la prima volta nel 1501, vi ritornò più volte tra il 1503 e il 1508, in qualità sia di savio ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] Contarini e Sebastiano Venier egli aveva ammorbidito la sua posizione politico-religiosa.
Le ultime cariche, aggiunto ai riformatori allo Studio di Padova e aggiunto ai provveditori all'Arsenal, erano giunte al D., tra luglio e settembre del 1621. Un ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] , non solo nel titolo - Dialoghi sopra l'ottica neutoniana,meno brillante ma più preciso -, ma nel contenuto (fu poi aggiunto un nuovo dialogo) e nello stile. Serio, nonostante la apparenza di mondanità e galanteria, era il proposito dell'autore nei ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] inoltre fondato, in stretta collaborazione con il fratello Enrico, ingegnere, l'Istituto medico pneumatico di Milano, al quale venne aggiunto nel 1877 un "gabinetto di elettroterapia". A partire dal maggio 1877 il F. pubblicò la Rivista d'aero e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] sulle città e i contadi di Rimini, Fano e Fossombrone; l'attestazione di stima fu rinnovata nel 1399, allorché fu aggiunto il vicariato di Senigallia, Cesenatico, Cervia e di altri centri minori. Al M. spettò la signoria di Rimini: nel corso ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] in Athenische Mitteilungen, X [1885], pp. 363-384), ebbe in seguito un'editio maior, curata da Comparetti, cui venne aggiunto altro materiale epigrafico rinvenuto dall'H. nel periodo 1884-88 (Le leggi di Gortina e le altre iscrizioni antiche di Creta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] medesima operazione di concerto con i rettori delle podesterie al di qua e al di là del Piave. Venne infine aggiunto un terzo provveditore, Leonardo Contarini, per rafforzare la difesa di Treviso. Nello stesso anno il D. fece parte della delegazione ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] figlia di Jorio diretta da Giulio Pacuvio nel 1945. Quindi venne assunta dalla Ruggeri-Adani, vedendo il suo nome finalmente aggiunto in ditta nel 1948. Seguì una frenetica galoppata in titoli per lo più brillanti, a fianco di colleghi come Ernesto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] divina, testo spesso ascritto nei codici a Tommaso d'Aquino (cfr. Kaeppeli, 1980, p. 86 n. 2881, cui va aggiunto il manoscritto di Pavia, Biblioteca universitaria, Aldini, 355, cc. 1-14) e pubblicato tra le opere di Tommaso (Opera omnia ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...