DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] della biografia del Della Cornia. Doveva, comunque, essere ancora vivo nel 1433, come si può desumere da un codicillo aggiunto al testamento (citato dal Vermiglioli); mentre in base ad un atto notarile rogato da ser Iacopo di Paolo, risulta morto ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] , non era registrato nel Libro della nobiltà al momento della riorganizzazione degli "alberghi" del 1528: il suo nome verrà aggiunto sotto quello del pronipote Francesco (di Annibale di Francesco), con l'indicazione "olim Dux Reip.cae". Certo all ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] baciata da Amore - attribuito al Pontormo su cartone di Michelangelo - dal quale bisognava eliminare il panneggio aggiunto in epoca successiva senza scalfire la delicata superficie pittorica.
Dopo una breve interruzione dell'attività attorno al 1855 ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] un Rinaldo figura come successore degli eredi di Ludovico nel posto di "drizzatore" in una delle principali fucine di Gardone. Va aggiunto che tra il 1702 e il 1738 è immatricolato ed ha una bottega di armaiolo in Roma un Girolamo Daffina o Dafino ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] fondazione della clinica ostetrica, della quale fu nominato direttore nel gennaio 1811: la struttura, cui furono assegnati un professore aggiunto, due aiuti e sei letti di degenza, era regolamentata da norme dettate dallo stesso L. e approvate senza ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] ; per la salvaguardia degli interessi dei cittadini modenesi che possedevano beni nel Bolognese; perché s. Contardo d'Este fosse aggiunto al martirologio; e simili.
Morto il cardinale Alessandro, il C. isieme con Camillo Molza fece l'inventario dell ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] una miriade di progetti minori d'architettura, d'idraulica, di topografia.
Molti riconoscimenti giunsero al C. da più parti: nominato aggiunto all'I. R. Direzione delle pubbliche costruzioni, fu socio d'onore dell'I. R. Accademia di belle arti, socio ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] 1658) e l'Elogio geneaologico sopra 112 huomini illustri de' Ghisilieri (ibid. 1660, scritto in latino nonostanteil titolo e aggiunto in appendice ad unaserie di biografie di membri della famigliaGhislieri apparse a Todi nel 1661 a operadi Ludovico ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , Roma 1986, pp. 79-99; Iacopo S. Il Bacco e la sua fortuna (catal.), a cura di D. Gallo, Firenze 1986; M. Tafuri, Aggiunte al progetto sansoviniano per il palazzo di Vettor Grimani, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 41-50; C. Davis, J. S. and the ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1786, dopo la tragica morte del padre avvenuta l’anno prima, divenne, con l’appoggio di Pio VI, architetto camerale e aggiunto, nel 1790 coadiutore, nel 1794 revisore e nel 1795 sovrastante della Fabbrica di S. Pietro. La prima cosa di cui si occupò ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...