TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Cordaro sino al 15 marzo, quando fu resa nota l’abdicazione di Vittorio Emanuele I. Nominato dalla Municipalità consigliere aggiunto, il 17 marzo Tadini partecipò a una deputazione inviata a Torino per rendere omaggio al nuovo sovrano; si portò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Pisa (1409) aveva addirittura peggiorato la situazione, poiché ai due papi che si contendevano la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto dal concilio di Pisa; e quando questi morì (1410) al suo posto venne subito eletto ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] gli valse la promozione a tenente colonnello e una croce di guerra al valor militare. Nel giugno 1938 fu nominato insegnante aggiunto di logistica all’Istituto superiore di Guerra.
Il 4 giugno 1940, pochi giorni prima dell’ingresso dell’Italia nel ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] , Quadri avviò un’intensa attività pubblicistica, che in seguito sarebbe diventata per lui anche un’importante fonte di reddito aggiuntivo.
Il primo scritto fu in realtà pubblicato, in seguito al riconoscimento del secondo premio a una sua memoria in ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] di poco posteriori al D. (Chigi, Piccolomini): in S. Agostino l'altare maggiore (1608) e l'altare Bargagli (1593), cui va aggiunto l'altare Biringucci non citato dal Romagnoli; in S. Francesco la cappella dei Bandinelli e l'altare dei Tolomei; nella ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] la decorazione della cappella Gattamelata nella basilica del Santo venne affidata al C. ed a Matteo del Pozzo (più tardi fu aggiunto ai due un terzo compagno di lavoro, Iacopo da Montagnana). Nel 1470 il C. restaurò le pitture di Stefano da Ferrara ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] una duratura amicizia, lo ricordarono sempre con affetto.
Nell’aprile del 1910 fu promosso, dopo concorso, astronomo aggiunto, ma la sua carriera astronomica, ormai felicemente avviata, subì un’interruzione allo scoppio della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] successore di Tebaldo (Pesci, 1919, p. 56) sarebbe invece stato Offredo (menzionato peraltro solo nel 1178; e va aggiunto che nel 1167 appare anche un vescovo Gualfredo). In questo caso Tebaldo sarebbe da identificare nell’omonimo arcivescovo di Zara ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] del viaggio. A Bienne il Consiglio promise di promuovere tra i cittadini una raccolta di fondi a cui avrebbe poi aggiunto un contributo del tesoro pubblico: l'intera somma sarebbe stata inviata a Neuchâtel per essere quindi trasmessa a Ginevra. A ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] filone di studi va ascritto anche un Dittionario di tutte le voci italiane, usate da migliori scrittori antichi, et moderni… aggiunto nuovamente al Calepino, compilato dal M. in età giovanile e pubblicato nel 1565 (Venezia, N. Bevilacqua).
Del 1562 è ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...