MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] , impegnati con successo nei concorsi clementini dell’Accademia di S. Luca (ibid., pp. 193-195). A questi va forse aggiunto il coetaneo trapanese Francesco Nicoletti, allievo di Passalacqua.
Otto anni dopo, nel 1740 l’ancora ventiduenne M. doveva ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] 2009; per le singole opere e per il catalogo completo si rinvia a quest’ultimo fondamentale contributo, cui va aggiunto Guernelli, 2008 [2011]). In forza soprattutto dei cambiamenti della scrittura, Albinia de la Mare ha suddiviso la produzione ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] è una prefazione alla traduzione fatta dal Galeani Napione (Firenze 1805); Giunte, documenti, lettere su Cristoforo Colombo, un'aggiunta, all'opera del Napione Dissertazione della patria di Colombo (ibid. 1808), in cui si discuteva su una supposta ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] alla morte avvenuta il 7 giugno 1785.
Dal 1781 l'amministrazione del patrimonio, al quale nel 1782 si era aggiunto quello ingentissimo del vecchio padre Federico, venne affidata quindi alla moglie, che continuò, sempre vessillifera delle mode più ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] cura di «certe donne religiose», dette Remisse al crocifisso (Bacchiddu, 2000, p. 50). Nel 1551 fece professione e gli fu aggiunto il nome di Antonio.
La stessa lettera a Gonzaga proseguiva: «Pur vestito di abito secolare, per un anno in circa, e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] , il 1° giugno 1939 venne nominato coadiutore in prova subentrando a Ugo Sesini; confermato, rimase sino al 1942 come bibliotecario aggiunto di Francesco Vatielli. Frutto del lavoro di quegli anni fu Il Regio Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Nel frattempo, però, erano stati rinvenuti nella sua bottega alcuni sonetti osceni, stampati da Domenico Zenoni, che vi aveva aggiunto disegni pornografici. Lo Zenoni, che era incisore di carte geografiche, fu condannato il 9 sett. 1568 alla multa di ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] gli furono assegnati vari incarichi minori: prelato ponente della congregazione del Buon governo (5 febbraio 1834), prelato aggiunto della congregazione del Concilio (dal 28 gennaio 1835 al 1841), secondo assessore del tribunale del governatore di ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] destinato a Bucarest e successivamente a Costantinopoli come consigliere d’ambasciata; l’anno seguente fu nominato delegato aggiunto alla Conferenza sanitaria internazionale di Venezia, incarico che gli venne rinnovato anche nel febbraio 1897.
Nell ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] ], pp. 293-325) trattava di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia della Chiesa di Alba (Aggiunte e correzioni al capo primo…, ibid., XVII [1858], pp. 1-22).
Utilizzando le schede di G. Vernazza, il G., già autore ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...