CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] l'assedio); ma, una volta liberato, fu colmato di onori. Nel 1530 fuinfatti dei Signori e fu, nello stesso anno, aggiunto alla Balia (i cosiddetti 300 arroti, dai quali nascerà poi il Consiglio de' dugento). Scortò e accompagnò nel '36 l'imperatore ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] , Lodi, Pavia, Como. Alla seconda parte, dedicata alle iscrizioni della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, è aggiunto uno studio particolare, De monogrammate D. N. Iesu Christi et usitatis eius effigiendi modis,in cui l'A. riprese la sua ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] modo eligendi in religione capuccinorum, Romae 1640, e le Ordinationes pro bono regimine religionis capuccinorum, Romae 1640.
Nel codicillo aggiunto al testamento poco prima della morte, il 25 ag. 1646, il B. lasciava detto di spendere 500 scudi ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] pura in quell'epoca.
Nelle tarde edizioni del Lessico, come nella già citata napoletana del 1770, oltre alle Istituzioni venne aggiunto anche un breve Trattato delle droghe, e talvolta uno scritto sulla Porpora antica e moderna.
Il C. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dove apparivano tre lavori di suoi allievi (G. Colasanti, Fregellae, 1906; Id., Pinna, 1907; E. Grossi, Aquinum, 1907: a cui va aggiunto il Fermo nel Piceno di G. Napoletani, apparso negli Studi di storia antica). Il B. pensava allora di comporre una ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] città) dall'agosto del 1485 al novembre del 1499 (ma dal 1497 come già decaduto dall'ufficio), e dove spesso gli è aggiunta la qualifica di "maestro".
Di quest'attività qualche cenno affiora dalle rime, in una delle quali (son. 189, v. 1) si presenta ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] "operarius et gubernator ecclesiae cattedralis", dopo che ebbe assunto la direzione della Fabbrica del duomo di Siena). Ma l'aggiunto da cui dipende la denominazione invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente dopo ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] socialista" (L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforma e rivoluzione, 1892-1921, Bari 1969, p. 326).
L'insuccesso - va aggiunto - non fece diminuire la popolarità del D. tra i contadini parmensi; segno che la lotta aveva affondato le sue radici ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] della biblioteca sveviana messi in salvo dalla moglie e dalla figlia rifugiatesi nel 1943 ad Arcade, presso Treviso, si è aggiunto il ritrovamento di altri 71 volumi presenti nella biblioteca del genero, Antonio Fonda Savio, ma con firma di possesso ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] fra l’altro, la chiusura della parentesi più amara della vita del M., in quanto, nel febbraio del 1944, l’alto commissario aggiunto per l’epurazione aveva accusato i dirigenti dell’IRI, e quindi anche il M., di aver favorito il trasferimento al Nord ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...