BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] che aveva sempre vagheggiato.
Fu, a Ferrara, tra i fondatori dell'Accademia degli Intrepidi, cui partecipò col nome di Aggiunto e per la quale compose la Filli diSciro, favola pastorale probabilmente rappresentata nel 1605 ed edita nel 1607 dagli ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] insieme una monografia, La scienza della scherma esposta dai due amici Rosaroll Scorza, capitano dei zappatori italiani, aggiunto allo stato maggiore del genio, e Grisetti Pietro, capitano di artiglieria italiana, pubblicata a Milano nel 1803 ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] ne sono due di 88 versi ed uno di go). Ogni capitolo è preceduto da una breve didascalia in prosa. A questi ne va aggiunto un altro, sempre di 91 versi, dove l'autore, conclusa l'opera, "s'ingegna rendare a le Muse degne gratie de la loro benignità ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] i suoi servigi al giovanissimo Corradino, dal quale ottenne un amplissimo privilegio di conferma dei suoi feudi, cui fu aggiunto il titolo di principe d'Abruzzo, indizio di particolare importanza e distinzione. Da Verona, al seguito del giovanissimo ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Pinacoteca civica) raffigurante un'Allegoria della guerra sociale di Ascoli contro Roma.
Nel 1896 fu nominato professore aggiunto all'Accademia di belle arti di Bologna (fu confermato nell'incarico come professore ordinario nel 1905). Trasferitosi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] , capovolta rispetto all'antica, con una facciata diversa da quella disegnata dal C. (alla quale nell'Ottocento sarà aggiunto un pronao), presenta l'unica ampia navata, con quattro cappelle laterali per parte divise da robusti pilastri, che parrebbe ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] i primi tre libri, aumentati nelle edizioni successive (la quinta a Lione nel 1602); il decimo libro fu presumibilmente aggiunto, salvo falsi editoriali, nell'edizione veneziana, sempre del 1602; gli ultimi tre libri videro infine la luce a Colonia ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] data di nascita intorno al 1428; mentre il motto sul verso, che fa ipotizzare una persona morta, potrebbe essere stato aggiunto successivamente (Hill, p. 23).
Tra le medaglie autografe non datate la migliore è certamente quella di Galeazzo Marescotti ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Barcellona con I Vespri Siciliani e con Un ballo in maschera) per circa un decennio ancora (1863-1872), avendo aggiunto al consueto repertorio verdiano anche altre opere, specialmente di Meyerbeer. Nel giugno 1877 cantò al Teatro Alighieri di Ravenna ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] pubblicò la sua prima opera d'erudizione: l'edizione critica, commentata e farcita d'ogni genere d'annotazioni e di aggiunte, della importante cronaca volgare veronese di Pier Zagata (Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...