CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] disposizione imperiale) la sua mansione nella capitale per i troppo lunghi soggiorni nei propri fondi di Somma, che aveva aggiunto a quelli familiari di Pietralcina e Piesco; al Toledo si rimproverava di trascurare il suo ufficio a causa della ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] (ibid. 1609) di Paolo Bottaccio, musicista che ebbe forse contatti con L., visto che due sue canzoni sono comprese nell'aggiunta ai Concerti del 1617.
Fonti e Bibl.: G. Magistri, Descrittione dell'apparato fatto dal borgo di Castano diocese di Milano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] di Lucca per il secondo semestre di quell'anno con uno stipendio complessivo di lire 2.250 di piccioli lucchesi, ai quali si sarebbe aggiunto un assegno di 50 fiorini per lui e per il di lui seguito.
Non ci é giunto il libro in cui erano stati ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] successivo in Italia dove si spense, a Lugo, il 19 apr. 1892; il resto della spedizione alla quale si era aggiunto il commerciante Anacleto Gagliardi raggiunse il 12 dicembre Let-Marefià, località dello Scioa nella quale era stata fondata, nel 1876 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Romanorum, IX, Samnium - Apulia - Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 321 n. 12; V. De Donato, Aggiunte al Codice diplomatico barese. Pergamene dell'Archivio della cattedrale, in Arch. stor. pugliese, XXVII (1974), pp. 191-232 n. 4 ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] dubbio, considerando che, secondo i documenti accademici, egli riscosse solo la prima rata dello stipendio. Va anche aggiunto che le rigide regole dell'istituzione accademica bolognese prevedevano che una cattedra non potesse essere assegnata a ebrei ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] al 1743; divenne accademico il 30 dic. 1741 su presentazione di una Giuditta in marmo (Parigi, Musée du Louvre) e professore aggiunto il 28 sett. 1743 (Mallé, 1967, p. 244).
A questo torno di anni appartengono anche le prime commissioni di un certo ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] , Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1332 s., 1402 s.).
Nominato nel novembre 1855 chirurgo aggiunto presso l'ospedale Maggiore di Parma, il 7 dic. 1858 l'I. assunse la direzione di una divisione di chirurgia, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di settembre del 1799, crollata la Repubblica romana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo Stato Maggiore generale, preferì, dopo aver contratto matrimonio, congedarsi dall'esercito, tornando, alla fine del 1801, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] voti su 44), volle "consentire". Non è quindi privo di significato che il nome di Simone di Langres non sia mai stato aggiunto nell'iscrizione posta nella sala capitolare del convento trevigiano di S. Nicolò che elenca la serie di santi, beati, papi ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...