FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] un'opera pubblica minore (p. 147).
La qualifica di "architectus", distinta da quella di "praefectus", fa pensare che F. avesse aggiunto (con ogni probabilità da alcuni anni) un ruolo nuovo rispetto a quello che svolgeva in modo ben documentato da un ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] a una serie di redistribuzioni degli incarichi; nell’agosto 1950 giunse per Dell’Acqua la nomina a sottosegretario aggiunto della congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari e a partire dall’anno seguente si diffuse la notizia che il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] (pure di Roma, dal 1907 al 1930), e si congiunse alla milizia nella massoneria, di cui sarà nel 1946 gran maestro aggiunto e dal 1950 gran maestro onorario a vita. Collaborò così a L'Idea democratica, un settimanale massonico rivolto al mondo esterno ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] e le altre poste in luce dal Governo dopo la di lui ripristinazione» (Fabretti, 1928, pp. 6-7. A questi documenti vanno aggiunti quelli ricordati in Mambelli, 1936, p. 222, il Frammento di cronaca di Forlì dal 1 marzo al 19 agosto 1814, ms. autografo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] per il concorso di secondo grado poi assegnato a Giuseppe Brentano. Ancora nel 1886 vinse il concorso di primo aggiunto di architettura presso l’Accademia dove insegnò geometria descrittiva dal 1887 al 1889. Si trovò così a lavorare al fianco ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] gli ideali. Tale militanza fu tuttavia sufficiente per esporlo ai colpi della giustizia pontificia: privato anzitutto dell'incarico di giudice aggiunto presso il tribunale d'appello di Bologna, il G. si vide subito dopo perquisire il negozio di libri ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] all’estero, in particolare negli Stati Uniti; per la qualità delle opere d’arte esposte, per l’efficienza dei servizi aggiuntivi offerti, per la presenza di strutture tecniche al suo interno (laboratori di restauro e fotografia), il museo fu a lungo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] di Sanità (1792); ad altri incarichi minori venne destinato negli ultimi mesi della Serenissima, come deputato agli acquartieramenti, aggiunto al Provveditore alle lagune e ai lidi o quello, ormai postumo e quasi sarcastico, di deputato al recupero ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] archi e colonne, mentre nei dettagli si servì talvolta di un linguaggio di derivazione borrominiana. Durante l'episcopato del Guiccioli venne aggiunto un portico (1745);il nuovo duomo fu aperto al pubblico il 14 apr. 1745 e consacrato il 13 apr. 1749 ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] del C.N.R. e si trasferì presso l'Istituto nazionale di chimica quale capo reparto. Nello stesso tempo venne nominato segretario aggiunto del Comitato nazionale per la chimica del C.N.R. In questo periodo di guerra fu impegnato in questioni di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...