CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] una dignità d'arte, hanno invece soltanto intenti commerciali gli altri ritocchi come quelli di Michele Grechi Lucchese che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a Psiche portata nell'Olimpo da Mercurio (Bartsch, n ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] strada Aurelia, alle foci del Sansobbia, e fece realizzare una modernissima casa-laboratorio-negozio, su progetto di Djulgheroff, cui fu aggiunto nel 1934 un nuovo edificio per i laboratori. L’azienda di famiglia (si erano uniti all’attività anche la ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Fulvio Della Cornia, vescovo di Perugia, all’interno della quale una sezione ha assunto il titolo, che pare aggiunto nell’originale ed è stato ripreso dalla storiografia, De bibliothecis disponendis et informandis (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Anche nel corso degli anni Quaranta la carriera del F. ebbe un percorso prestigioso, nel quale spiccano un nuovo ingresso in Senato, come aggiunto, nel 1544, e la carica di podestà a Padova il 19 apr. 1545. Qui si trattenne fino al 20 giugno del 1546 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] da respingere e l'indicazione del numero degli anni andrebbe appunto riferita all'età del committente. A tutto ciò si è aggiunto il ritrovamento presso l'Archivio di Stato di Roma di un rogito notarile, scoperto e pubblicato da C. Grigioni nel 1928 ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] i lemmi numerati arrivarono a superare i settecento. Parti dell’opera circolarono autonomamente: è il caso del lemma Lapis bezoar aggiunto al trattato De venenis di Pietro d’Abano già in alcuni manoscritti, e da qui nelle edizioni a stampa, a partire ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] ).
Richiamato a Roma nell’ottobre del 1836, Viale Prelà fu nominato cameriere segreto soprannumerario e minutante aggiunto presso la segreteria di Stato, guadagnandosi la stima del cardinale Luigi Lambruschini e occupandosi soprattutto degli affari ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di finanza, in viale XXI Aprile, e nel 1914 aveva vinto il concorso nazionale per il ruolo di professore aggiunto alla cattedra di composizione architettonica del corso superiore di architettura dell'istituto di belle arti. Nel 1920 fu nominato ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] per l’epurazione) rinunciò al procedimento di epurazione a carico di Sergi richiesto il 30 novembre 1944 dal commissario aggiunto per l’epurazione.
Durante la seconda guerra mondiale diresse l’ospedale militare territoriale di Pesaro. Fuori ruolo per ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] con buona approssimazione l'anno di composizione. Il testo reca una dedica a Leone X, ma essa si trova su un foglio aggiunto al codice e scritto da mano diversa; la copiatura del codice fu terminata sotto il pontificato di Giulio II, come attesta la ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...