PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] o in filosofia – esclusi gli ebrei e con solo un posto conferibile a una donna – a nove posti di ispettore aggiunto in prova nel ruolo del personale dei monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità.
Risultato tra i vincitori, il 14 giugno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] per celebrare le proprie qualità come rettore e per commemorare una vittoriosa campagna contro Grosseto. Questo brano venne aggiunto al cosiddetto «Libro memoriale delle offese», una sorta di liber iurium iniziato nel 1223 dal bolognese Guido ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] e l'Isonzo. Il 2 ott. 1773 il G. venne eletto provveditore sopra Monasteri e due mesi dopo (11 dicembre) aggiunto sopra Monasteri, in luogo dell'intransigente Alessandro Duodo, che aveva decretato la soppressione di numerosi enti ecclesiastici. La ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] e privati di Europa e Levante.
Ma la svolta decisiva della sua carriera si ebbe nel 1922, quando partecipò, come delegato aggiunto, alla conferenza di Losanna per la pace con la Turchia; contestualmente, nel novembre 1922, mese in cui si apriva la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] al Commercio per la prima metà dell’anno e savio del Consiglio per l’altra parte; a queste cariche avrebbe sommato quelle di aggiunto ai deputati sopra la Provvision del denaro (nel 1727 e poi ancora nel 1739 e 1740) e savio all’Eresia (1731); fu ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] Umbra, realizzato da Niccolò nel 1483.
Il ruolo di L. nella bottega divenne decisivo negli anni Novanta. In un codicillo aggiunto al testamento di Niccolò del 1502 è citato il Martirio di s. Bartolomeo (convento di S. Bartolomeo di Marano presso ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] di sole otto note per gli otto toni del canto gregoriano) della sovrastante tastiera" (Umicini).
Nel 1600 all'organo di B. fu aggiunto il registro ad ancia detto "zampogna" in sostituzione di quello delle sordine e nel sec. XVIII la zampogna fu a sua ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] Torino dal 1918; socio della Società italiana delle scienze, detta dei XL dal 1919; dallo stesso anno, segretario aggiunto della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia di Lincei e vicepresidente della sezione geodetica dell ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , poi nel volumetto A. C. De Meis, Ilsovrano, a cura di B. Croce, Bari 1927). Gli stessi scritti del D. (con l'aggiunta del saggio Lo Stato, già in Rivista bolognese, II[1869], pp. 3-31, 153-194, 453-475) e pagine del Fiorentino furono ripubblicati ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] in chiesa (una Madonna col Bambino, santi e donatore), recante la firma di Bellini e la data 1507 (va inoltre aggiunto che Vasari si confonde presumibilmente con Luigi XII, re dal 1498 al 1515). Ciò fa cadere ogni possibile relazione tra la ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...