BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] un anno dopo (Illustrazioneital., 26 giugno 1904, p. 522).
Il B. insegnò disegno ornamentale a Brera, come secondo professore aggiunto, dal 1872 sino alla morte, che avvenne a Milano il 30 marzo 1906.
Fonti eBibl.: Milano, Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , Roma 2003.
Ai profili biografici di Pio XII (molti dei quali a carattere apologetico) pubblicati nel passato si sono aggiunti di recente: Ph. Chenaux, P. XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo 2004; A. Tornielli, P. XII. Eugenio Pacelli, un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] secondo ch'era estimata", il Contarini non esitò a premere nuovamente presso il cardinale Farnese perché alla prepositura fosse aggiunto o sostituito un beneficio più pingue od un canonicato.
Tanto affannarsi per il nipote, con il disinvolto traffico ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] dell’Università di Pavia, diretto da L. Lanfranchi, nel novembre dello stesso anno gli conferì la nomina biennale ad aggiunto per le cattedre di diritto filosofico, scienze politiche e statistica. Divenne così assistente di A. Zambelli, noto per le ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] naturales appellana, s.n.t., ma Bononiae 1522, senza ricordare la precedente traduzione dell'A.: e vi avrebbe aggiunto una Errata P. Alcyonii in interpretatione libri Arist. de incessu aninralium, i cui esemplari sarebbero stati acquistati, stando ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] di Stato di Firenze unitamente al Constitutum Pisanum legis et usus (secondo la revisione ordinatane nel 1233), al quale fu aggiunto nel 1241, quando era podestà del comune Ugolino di Ugone Rossi di Parma, si dispone una ricompensa di 20 libbre ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] di Luisa Studiati, vedova di Giuseppe Berni, che lasciò l’intero patrimonio dei Berni al nipote Pietro, a condizione che venisse aggiunto il cognome del marito a quello Studiati. Con l’eredità arrivò anche la villa di Molina di Quosa, sede fin da ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] d’arti grafiche di Bergamo su Giacinto Gigante (1930), Gioacchino Toma (1934), La Scuola di Posillipo (1934); a questi va aggiunto, principalmente, il volume Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal ’600 all’800, uscito ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] , dove trovò impiego nel manicomio privato Villa Antonini (ospizio di S. Celso), di cui nel 1847 fu promosso «aggiunto direttore». Iniziò così, sul campo, lo studio delle alienazioni mentali. Intraprese al tempo stesso la pratica di medicina generale ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] del primo ‘nucleo’ degli Illuminati napoletani con il nome di Jovianus Pontanus e in qualità di maestro venerabile aggiunto della loggia La Philantropia, alla quale iniziò anche il fratello Domenico. Sebbene l’esperimento avesse avuto vita breve ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...