ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] 1735-36), membro del Collegio delle acque (1736-37), conservatore delle Leggi (1737), revisore delle Scuole grandi (1737-38), aggiunto alle Beccarie (1737-39), membro del Consiglio dei dieci e inquisitore di Stato (1738-39), regolatore alla Scrittura ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] interruzioni, talvolta con un sovrapporsi di cariche: il 16 maggio 1615 divenne revisore e regolatore alla Scrittura, il 4 giugno aggiunto ai Dieci savi sopra i processi del Levante, il 26 agosto provveditore alle Biave sino al dicembre del 1616. Fu ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] conferenza internazionale dell'Aia sul disarmo, prima in qualità di segretario particolare del Nigra, poi come segretario aggiunto della delegazione italiana alla conferenza stessa. Nominato segretario di legazione nel giugno del 1901, nell'agosto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] preparazione tecnica e artistica presso lo Scrittoio delle regie fabbriche e giardini nei cui ruoli entrò come architetto aggiunto a Giuseppe Ruggieri nel 1766, per diventare primo architetto nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] 1919 fu nominato capo dell'Ufficio stampa della delegazione italiana alla conferenza della pace di Parigi, nonché delegato aggiunto alla Commissione internazionale per l'esecuzione e l'interpretazione dei trattati di pace. Nello stesso anno gli fu ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] dal direttore dell’osservatorio di Brera, Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), che gli propose di diventare astronomo aggiunto presso l’osservatorio di Palermo. Schiaparelli stava in quel momento agendo d’intesa con il ministro Michele Amari ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] , i quali nel loro complesso costituiscono un prontuario di predicazione per tutto l'anno liturgico; a essi va aggiunto un sermone De laudibus Mariae Virginis. Resta inoltre notizia di una Expositio super Apocalypsim, forse composta durante il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] i molti impegni della professione chirurgica.
A Napoli aveva superato con successo i concorsi pubblici per il posto di chirurgo aggiunto negli ospedali dei Pellegrini e degli Incurabili, e aveva inoltre vinto il concorso per il posto di chirurgo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] può spiegare il giudizio negativo espresso da alcuni su questa cronaca (Thiriet), considerata piuttosto confusa. Ma va anche aggiunto che c'è chi (L. Capo) la vede caratterizzata da una particolare eleganza ed originalità stilistica, non disgiunta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia negli anni 1472-1474. Di lui - come di tanti altri tipografi editori del '400 - non si hanno notizie d'archivio, e il suo nome e la sua attività [...] ristampata circa venti volte nel sec. XV. Così in questa, come in tutte le stampe che si succedono, è sempre aggiunto l'esastico laudativo. Nel 1473 terminano le edizioni prodotte da Bartolomeo da Cremona solo. Nel 1474, indubbiamente stampato con i ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...