• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

CABEZÓN, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica [...] di musiche sue intitolata Libro de cifra nueva para tecla, arpa y vihuela, alle quali il raccoglitore Venegas de Henestrosa aveva aggiunto composizioni di altri. Ma la stampa dell'opera che meglio tramandò alla posterità l'arte di C. è dovuta alle ... Leggi Tutto
TAGS: FELIPE PEDRELL – BARCELLONA – VIHUELA – MADRID – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABEZÓN, Antonio de (1)
Mostra Tutti

CECIL, Lord David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biografo e critico inglese nato a Londra il 9 aprile 1902, figlio del 4° marchese di Salisbury, già Lord del Sigillo privato. Compì gli studî a Oxford. Le sue prime opere importanti sono nel campo della [...] posizione sociale gli ha consentito di consultare importanti documenti in archivî privati e a questa possibilità egli ha aggiunto doti di coscienziosità e scrupolosità di biografo che alla fedeltà verso i fatti sacrifica gli effetti letterarî. Come ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – WILLIAM COWPER – LORD MELBOURNE – WALTER SCOTT – JANE AUSTEN

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] del Consiglio di Stato) ex art. 52, co. 2, c.p.a. L’art. 1, l. n. 53/1994 all’ultimo alinea dell’unico comma, aggiunto dall’art. 46, co. 1, d.l. n. 90/2014, dispone, infatti, che se l’avvocato può eseguire la notificazione di atti in materia civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] La Corte di cassazione a sezioni unite1, muovendo da un’ordinanza interlocutoria della Seconda Sezione civile2, ha aggiunto un nuovo capitolo alla vicenda teorica della donazione, rubricato «donazione a esecuzione indiretta»: vale a dire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] . 3 Sulla funzione essenziale del momento impositivo nell’IVA, Fregni, M.C., Il momento impositivo, in Imposta sul valore aggiunto, Tesauro, F., a cura di, 2001, 225; Salvini, L., Detrazione IVA nella VI direttiva e nell’ordinamento interno: principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CIERA PASINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA PASINI, Filippo Giovanni Scarabello Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] si era trasferito a Padova da Venezia nel corso del sec. XVII: il ramo cui apparteneva il C. aveva aggiunto al cognome Ciera anche quello di Pasini per soddisfare a una condizione testamentaria da cui dipendevaTacquisizione dell'eredità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] ispettore, entrando anche a far parte del Consiglio generale della Sanità. Intanto già dal 1827 era stato nominato professore aggiunto di botanica e poi titolare di botanica e materia medica nella scuola di medicina proprio in quell'anno annessa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] assistente del prof. Angelo Nespoli, archiatra del granduca Leopoldo II, ottenne con il suo aiuto la nomina di "medico aggiunto di Corte", e fu da lui incoraggiato a concorrere alla cattedra di neuropatologia: il B. non ebbe fortuna nel tentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG A. Condorelli Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] (1969) ha confermato l'identità di stile tra la Madonna dell'Umiltà e gli affreschi già in S. Domenico e ha aggiunto al catalogo del M. dell'Incoronazione di Bellpuig una Madonna dell'Umiltà a Kreuzlingen (Coll. Kisters) in Svizzera e il Crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – JEAN DE BERRY – FERRER BASSA – MOMBAROCCIO – CATALOGNA

BONOMI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Agostino Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] e delle frequenze delle varie specie dell'avifauna. I risultati si trovano raccolti ed esposti nei sei lavori - ai quali va aggiunto un settimo edito postumo - che il B. pubblicò a cominciare dal 1884. L'ornitologia, che nella prima metà dell'800 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali