• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [521]
Arti visive [506]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [242]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Ausiliatori, santi

Enciclopedia on line

Gruppo di 14 santi (Acacio, Barbara, Biagio, Caterina, Ciriaco, Cristoforo, Dionigi, Egidio, Erasmo, Eustachio, Giorgio, Margherita, Pantaleone, Vito; in Italia fu aggiunto s. Magno), alla cui intercessione [...] i fedeli si rivolgevano per particolari necessità. La devozione, sorta, come sembra, in Germania e documentata la prima volta in una lettera del vescovo di Passavia (1284), si intensificò durante le epidemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTOFORO – PASSAVIA – GERMANIA – CATERINA – DIONIGI

PATRONIMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONIMICO (da un agg. greco, non attestato, πατρονυμικός "concernente il nome del padre") Bruno Migliorini S'indica col termine di patronimico quell'aggiunto al nome di persona che mira a precisarlo [...] appare frequentemente in sistemi onomastici di varî tempi e luoghi (v. onomastica), mentre il metronimico (o matronimico), cioè l'aggiunto tratto dal nome della madre e il tecnonimico, che precisa il nome con l'indicazione del nome del figlio sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONIMICO (1)
Mostra Tutti

RAGONA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGONA, Domenico Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] per primo i cosiddetti fenomeni di colorazione soggettiva, su cui Helmholtz s'intrattenne largamente nella sua Ottica fisiologica. Scoppiata la rivoluzione siciliana del 1848, militò nella legione universitaria, ... Leggi Tutto

Merlin, Alfred

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Orléans 1876 - Parigi 1965). Direttore delle antichità della Tunisia (1905-20), compì scavi a Cartagine, Dugga, Altiburo, Thuburbo Maius; conservatore aggiunto e poi conservatore capo [...] (1921-46) della sezione delle antichità greco-romane del Louvre. Prof. all'École du Louvre, membro dell'Institut de France dal 1928 e segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions et des belles lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – INSTITUT DE FRANCE – THUBURBO MAIUS – CARTAGINE – EPIGRAFIA

Gantin, Bernardin

Enciclopedia on line

Gantin, Bernardin Ecclesiastico del Benin (Toffo, Dahomey, 1922 - Parigi 2008). Sacerdote dal 1951; vescovo ausiliare (1956-60), poi arcivescovo (1960-71) di Cotonou, segretario aggiunto (1971-73) e quindi segretario (1973-75) [...] della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, vicepresidente (1975-76) e poi presidente (1976-84) della Pontificia commissione Justitia et Pax e propresidente del Pontificio consiglio Cor Unum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – AMERICA LATINA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – DAHOMEY

SUFFISSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFISSO (fr. suffixe; sp. sufijo; ted. Endung; ingl. saffix) Giacomo Devoto È un morfema (v. morfologia: Linguistica) che segue al semantema direttamente aggiunto, separato da altri morfemi o da semimorfemi. [...] Si distingue così da prefisso (messo davanti) e infisso (messo in mezzo), s'intende nel semantema. I suffissi possono essere a rigore tanto di derivazione quanto di flessione: in quest'ultimo caso si usa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFISSO (1)
Mostra Tutti

WHITMAN, Royal

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Royal Ottorino Uffreduzzi Nato il 24 ottobre 1857 a Portland (Maine). Si laureò nel 1882 nel Harvard Medical School, fu professore aggiunto di ortopedia nel College of Physicians and Surgeons [...] (Columbia) e professore nella New York Polyclinic Medical School. Ha lavorato anche come ortopedico in parecchi ospedali di New York. È autore di un metodo di cura delle fratture del collo femorale e di ... Leggi Tutto

formalina

Dizionario di Medicina (2010)

formalina Soluzione acquosa al 35÷40% di aldeide formica (contenente quantità variabili, fino a circa il 10%, di metanolo, che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Liquido [...] limpido, caustico, incolore, di odore pungente, miscibile con acqua e alcol in ogni rapporto. La f. è usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, sia allo stato liquido sia sotto forma ... Leggi Tutto

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZUIDERZEE (vol. XXxV, p. 1050) Nella primavera del 1941 furono compiuti i lavori per il prosciugamento del polder Nord-Est che ha aggiunto al territorio olandese 47.700 ettari di ottima terra coltivabile. [...] L'isoletta di Schokland, da alcuni anni disabitata, è ora unita alla terra ferma. Urk invece ha conservato il suo pittoresco porto, i suoi pescatori che in parte si recano ancora sul mare del Nord, e finora ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – CALVINISTA – AMSTERDAM – FRISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

dietrologismo

NEOLOGISMI (2018)

dietrologismo s. m. Tendenza esasperata a ricercare quanto possa nascondersi dietro eventi o affermazioni non evidenti. • «Stiamo parlando di cose diverse ‒ ha aggiunto [Roberto] Maroni, facendo riferimento [...] che, quanto a bugie, la sapeva lunga. (Franco Cardini, Avvenire, 23 marzo 2017, p. 5, Primo piano). - Derivato dal s. f. dietrologia con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 1987, p. 2 (Giorgio Rossi). ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZETTA CUCCIA – CESARE GERONZI – ILLUMINISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali