LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente aggiunto al cognome di famiglia de Hautecloque. Promosso colonnello, si recò nel Ciad, da cui eseguì puntate offensive contro il ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Clari
Salvatore Battaglia
Cronista francese, originario di ClairySaulchoy, presso Amiens. Egli è l'autore de Li estoires de chiaus qui conquisent Constantinoble (composta verso il 1216), [...] se tendenziosa, di Villehardouin, per la cui cronaca serve tuttavia di controllo. Agli avvenimenti della crociata egli ha aggiunto alcune digressioni sull'Oriente, risalendo al regno dell'imperatore Manuele, ma attenendosi soprattutto a una serie di ...
Leggi Tutto
Monaco in Saint-Germain des Préz, nel suburbio di Parigi, visse nella seconda metà del sec. IX e nei primi decennî del X, sino al 923. Nel monastero scrisse il poema in esametri De bellis Parisiacae urbis, [...] nelle reminiscenze mitologiche e nella lingua tecnica e preziosa, fuor d'uso e grecizzante, che adopera nel libro terzo, aggiunto poi, quando già col secondo libro la narrazione è compiuta, per i clerici e i tyrunculi, con abbondanza di sentenze ...
Leggi Tutto
MEDULLOSACEAE
Paolo Principi
. Questa famiglia, appartenente alle Pteridosperme ed estesa dal Carbonico inferiore al Permico, comprende vegetali caratterizzati da un enorme sviluppo delle fronde riferite [...] larghezza; ma più frequentemente lo xylema con accrescimento centrifugo è più sviluppato del tessuto conduttore secondario aggiunto sul lato interno della regione primaria.
La specie meglio conosciuta nelle sue varie parti è Medullosa anglica ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] lezioni da lui tenute nelle sue «scuole», di Napoli, di Zurigo, di Torino, e che niente di essenziale vi avesse aggiunto. In realtà, non è affatto così. In quelle conferenze che, dopo essere state sintetizzate e, in alcuni passaggi, chiarite, furono ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] un mese, è per qualche tempo la figura di riferimento del Goi e poi il suo primo storico. Diventato gran maestro aggiunto nel 1863, la sua esperienza massonica si conclude con la sconfitta della sua linea di indirizzo nel 1864.
La prima Assemblea ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e sorelle: Giacomo (1299-1363), Niccolò (1299-1363), Tommaso, Iacobella, Francesca e Ceccanese. Il cognome della madre venne aggiunto al suo nome, cosicché egli fu comunemente conosciuto come Caetani di Ceccano.
Fu dapprima canonico a Parigi e il 20 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] acquistato il feudo di Cereaglio (1623) e ne era stata successivamente investita (1635); a tali feudi si era poi aggiunto Brandizzo (1663). Il titolo comitale su Robilant risaliva al 1666, quando era stato investito Lodovico Agostino, un dottore ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] lingue e 3 alfabeti. Dopo l’India, si tratta del più grande corpo elettorale democratico del mondo, con il valore aggiunto della sua dimensione sopranazionale dotata di un Parlamento con poteri politici e legislativi che lo distingue dalle assemblee ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] Flecchia, Brusnengo, Roasio, Curino, Crevacuore, Rivò e Villa e ad assumere la corona comitale. In cambio il F. avrebbe aggiunto al nome della propria famiglia e al proprio stemma quello dei Fieschi e avrebbe sposato una delle due nipoti di Ludovico ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...