sfera topologica
sfera topologica locuzione con cui si indica qualsiasi spazio topologico omeomorfo a una sfera (intesa come superficie sferica). Sono sfere topologiche tutte le figure geometriche che [...] un toro, che è topologicamente equivalente a un sfera con manico, cioè a una sfera a cui si suppone di aver aggiunto con continuità una sorta di ciambella: la sua deformazione topologica può essere, infatti, un toro; se si aggiunge un altro manico ...
Leggi Tutto
filoleghismo
(filo-leghismo), s. m. L’essere favorevoli alle scelte politiche della Lega.
• Il clima da «caserma» denunciato da [Gianfranco] Fini ieri l’altro a Gubbio, non agita infatti solo i laici [...] in nome del moderatismo». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 5 febbraio 2017, p. 11, Politica).
- Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. leghismo.
- Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, p. 37, Spettacoli (Venanzio ...
Leggi Tutto
agricarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure [...] perché per il 70 per cento ci si ricavano agricarburanti» (Diego Parassole intervistato da Luigi Bolognini, Repubblica, 12 marzo 2013, Milano, p. XV).
- Composto dal confisso agri- aggiunto al s. m. carburante.
> agrocarburante, agrocombustibile. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] disciolta. L’effetto s. coesiste con l’effetto salatura (➔), su cui prevale o meno a seconda della concentrazione del s. aggiunto. S. di Glauber Solfato di sodio idrato (Na2SO4•10H2O). S. di Homberg Acido borico. S. microcosmico Fosfato di sodio e ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] stradali, connessi alla preesistente viabilità extraurbana. Il teatro e il foro furono costruiti su sostruzioni artificiali; in età flavia fu aggiunto l’anfiteatro, in uso fino al 6° sec. d.C. Dopo la caduta dell’Impero d’Occidente (476), la città ...
Leggi Tutto
(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] tra loro.
Il ritrovamento di R. fossili del Laurasia, avvenuto negli anni 1980, e successivi studi sul DNA mitocondriale hanno aggiunto nuovi elementi. I dati molecolari suggeriscono che la divergenza tra i R. non sia più antica di 90 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] , il C. entrò nel 1837 come alunno di concetto presso il governo di Lombardia, divenne l'anno dopo aggiunto alla Regia Delegazione (una specie di prefettura) di Bergamo, quindi vice-segretario della commissione liquidatrice del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] è scesa nel Mezzogiorno nel 2004 al 9,4% del totale, contro il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ridursi. Nel 2004 è risultata del 4,2%, contro l'8% del 1991. Nel Centro ...
Leggi Tutto
MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe)
Giulio Farina
Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano [...] una stabile capitale. Sôser (2700 a. C.) fu il primo che vi risiedette a lungo. Al tempo di Pjópe I venne aggiunto un nuovo quartiere detto Men-nŏfrew-Marerîe "Fermo di bellezza è Marerîe" dal quale, accorciato, trasse nome. Conosciamo pure insigni ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Francières (Oise) nel 1842. Destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima al seminario di Noyon, da cui presto uscì. Viaggiò in Italia (1864-65) e si rese presto [...] sul Leopardi; andò quindi supplente di storia antica alla Facoltà di lettere di Parigi (1879), ove divenne professore aggiunto (1886) e poi titolare (1888); nel 1898 fu nominato membro dell'Accademia delle iscrizioni. I suoi maggiori contributi ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...