ISEE
<ì->. – Sigla di Indicatore della situazione economica equivalente, previsto dal d. legisl. 109/98 e operativo dal 2002, viene utilizzato per misurare le condizioni economiche effettive delle [...] redditi imponibili di tutti i membri del nucleo familiare, al quale viene dedotto il canone di locazione e aggiunto il rendimento del patrimonio immobiliare; il patrimonio immobiliare, ottenuto dalla somma del valore di fabbricati e terreni (agricoli ...
Leggi Tutto
megamercato
(mega-mercato), s. m. Struttura di grandi dimensioni destinata all’esercizio del commercio.
• Mariela Castilo non sapeva che il mega-mercato [di Bahia Blanca], che è venuta a visitare facendosi [...] viene portata avanti, preferendogli un gioco di rimessa. (Giulio Pane, Repubblica, 18 luglio 2012, Napoli, p. I).
- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. mercato.
- Già attestato nella Stampa Sera del 18 luglio 1978, p. 7, Torino Cronaca. ...
Leggi Tutto
euro-continentale
agg. Del continente europeo.
• Vi è qui una posizione euro-continentale comune per evitare che banchieri e finanzieri di impronta anglosassone ci trascinino tra qualche anno dentro [...] un Direttorio di tecnocrati. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 18 novembre 2011, p. 13, Primo Piano).
- Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. continentale.
- Già attestato nella Stampa del 3 aprile 1996, p. 23, Economia e Finanza (Stefano Lepri). ...
Leggi Tutto
cineombrellone
(cine-ombrellone), s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate.
• [tit.] Un’estate al mare. Inevitabile cineombrellone firmato Vanzina [testo] I mostri di Dino Risi e i mattatori [...] , usufruendo della solita tattica del cornuto e mazziato. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 14 giugno 2009, p. 11, Cultura-Spettacolo).
- Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. ombrellone.
> cine-anguria, cinecolomba, cinepandoro. ...
Leggi Tutto
clerico-grillismo
s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie degli ambienti clericali e del MoVimento 5 Stelle.
• Ieri, con due mosse simultanee e fragorose, è emersa un’isoletta [...] alla chiesa italiana e palesato una distanza fra questa e la Santa Sede gravida di conseguenze. (Alberto Melloni, Repubblica, 20 aprile 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso clerico- aggiunto al s. m. grillismo.
> cattogrillismo. ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] l’Italia ha assistito al più decisivo maxiprocesso mai portato avanti contro Cosa Nostra. Con il titolo onorifico di presidente aggiunto della Corte suprema di Cassazione, nel 1990 ha concluso la carriera in Magistratura; non ha però abbandonato l ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] Nazioni Unite nella lotta alla droga ed è stato giudice della Suprema Corte di Cassazione, dove è stato nominato Presidente onorario aggiunto. Nel 1987 è stato eletto al Senato, nel 1992 alla Camera dei deputati e nel 1994 ancora al Senato come ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] la guerra e sconfitto ancora sotto Roma (755-56), A. fu costretto a tributo e a più ampie concessioni (Comacchio e parte della Pentapoli, che entrarono nel Patrimonio di s. Pietro). Nel 750 e 754 aveva aggiunto 22 capitoli all'editto longobardo. ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] per l'aumento delle piante organiche dei magistrati sia per l'istituzione di nuovi sistemi per la nomina ad aggiunto giudiziario, a magistrato di Corte di appello e di cassazione, sistemi che attribuiscono direttamente al C. operazioni prima affidate ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] dei costi del settore j stesso in cui x.j rappresenta il totale dei costi intermedi, Y.j il corrispondente valore aggiunto (costi primari) e Xj l'ammontare della produzione.
Per la totalità dei settori produttivi si ha la seguente espressione, in ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...