anglo-tecnologico
agg. (iron.) Relativo ai termini tecnologici espressi in lingua inglese.
• Un tempo il paziente doveva fare i conti con la magniloquenza da cerusici che sfoggiava un lessico dotto, [...] , è stata sostituita dalla fredda preparazione tecnica, vagamente collegata al possesso della lingua inglese. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 1° ottobre 2012, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso anglo- aggiunto all’agg. tecnologico. ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] (es., l'istituzione di erede) e altri, che non ammettono condizione, importano sempre un termine (es., la cambiale). Il termine, aggiunto a un negozio che lo esclude, vale come non apposto. Non v'è ragione di ritenere non apponibile un termine finale ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] Parigi e collaborò con J. E. Guettard alla preparazione dell'atlante mineralogico di Francia. Nel 1768 fu nominato chimico aggiunto all'Accademia delle scienze, e poco tempo dopo, assunse l'ufficio di appaltatore generale delle gabelle, ufficio assai ...
Leggi Tutto
INGE, William Ralph
Teologo anglicano, nato a Crayke (Yorkshire) il 6 giugno 1860. Ha studiato a Cambridge nel King's College, di cui è stato fellow (1886-88), passando poi a Oxford (Hertford College, [...] , 1926, nonché studî sui mistici inglesi e tedeschi (per es., Christian Mysticism, 1899; Studies of English Mystics, 1906) si è aggiunto e intensificato con gli anni quello per i problemi sociali ed etici del nostro tempo, considerati da un punto di ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] Carlo. Quando, nel 1837, in ragione di un’altra promozione, Antonio passò a Udine con il ruolo di pretore aggiunto, tutta la famiglia lo seguì e nei due anni successivi nella città friulana nacquero Elisa (ottobre 1837) e Alessandro (aprile ...
Leggi Tutto
verso (ver; ver')
Ugo Vignuzzi
Preposizione di media frequenza nell'opera dantesca: 151 occorrenze in tutto, tra gli 83 casi di ‛ verso ' (di cui 14 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 3 nel Convivio, 49 [...] si rinvia a quanto detto nella voce ‛ inverso ' (qui anche per la grafia disunita in ver di Cv III V 17); va soltanto aggiunto che l'impiego di una forma rispetto all'altra (come del resto quello di ‛ inverso ' e ‛ inver ') non sembra legato in modo ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] Moioli, la seconda presso Bernardino Landoli; i libri I e II erano già stati stampati l'anno precedente in aggiunta alla seconda edizione dell'Amorosa prudenza).Si tratta di componimenti non lontani nell'impostazione da quelli di tanti contemporanei ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] di opere ripreso da Brenzoni (1938 e 1972).
Questo stesso autore rese noti i dati biografici del D., ai quali va aggiunto il nome della moglie, Domenica Cabrusà di Cavaion, figlia di Leonardo e di Elisabetta Breganzi, sposata il 3 genn. 1802 (Arch ...
Leggi Tutto
Monnet, Jean
Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] Seconda guerra mondiale. In precedenza, M. aveva esercitato attività di commerciante di cognac, era stato segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni, banchiere negli Stati Uniti e in Cina, emissario segreto del presidente statunitense F ...
Leggi Tutto
outsourcing
<àutsoosiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine che identifica la scelta di un’impresa di affidare all’esterno (nel Paese o all’estero), in maniera non episodica, lo svolgimento [...] di una maggiore flessibilità gestionale. Possono essere soggette a o. sia attività a basso valore aggiunto sia attività a maggiore valore aggiunto. Nel primo caso l’impresa persegue obiettivi legati al recupero di efficienza, mentre nel secondo ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...