• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

FAUNO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUNO, Lucio Laura Asor Rosa Nacque, forse a Gaeta (od. provincia di Latina), all'inizio del sec. XVI. Fu antiquario e traduttore. Nel 1548 uscì la prima edizione di un suo libro sulla topografia di [...] pubblicato a Venezia da M. Tramezzino. L'opera, in cinque libri, fu ristampata nel 1552, 1553 e 1559, con alcune aggiunte e correzioni, mentre già nel 1549 il Tramezzino ne mandava alle stampe la traduzione latina, De antiquitatibus Urbis Romae. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

barchiano

NEOLOGISMI (2018)

barchiano s. m. e agg. Dell’economista e politico italiano Fabrizio Barca. • E c’è chi mette dei paletti. Come il presidente della Toscana Enrico Rossi: «Bisogna stabilire che chi fa il premier non fa [...] ha affermato di volere un partito «più strutturato» e meno leaderistico «non sono né barchiano né renziano, sono rossiano ‒ ha aggiunto ‒ nel senso che rivendico il diritto di dire la mia, e quando ci saranno le mozioni e i candidati mi collocherò ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO BASSOLINO – FABRIZIO BARCA – ENRICO ROSSI – TOSCANA

comunita intelligente

NEOLOGISMI (2018)

comunita intelligente comunità intelligente loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori [...] » (Francesco Profumo intervistato da Ri[ta] Lu[cido], Repubblica, 6 febbraio 2012, p. 13) • «Con questo progetto ‒ ha aggiunto il governatore lucano [Vito De Filippo] ‒ guardiamo all’Europa e ai modelli di “comunità intelligente” che basano la loro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – EFFICIENZA ENERGETICA – FRANCESCO PROFUMO – INQUINAMENTO – EUROPA

autotassazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autotassazione Particolare sistema di riscossione delle imposte, secondo il quale è lo stesso contribuente che provvede al versamento del tributo dovuto all’erario. L’a. è divenuta, con la l. 576/1975, [...] l’eventuale saldo residuo nell’anno successivo. Questo sistema di pagamento è adottato anche per l’imposta sul valore aggiunto (➔ IVA). Dopo aver effettuato il calcolo dell’imposta dovuta per il periodo di riferimento (autoliquidazione periodica dell ... Leggi Tutto

diluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diluizione diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne [...] certa quantità di diluente. ◆ [CHF] Rapporto, di d.: per un dato diluente, il rapporto tra il volume di esso che, aggiunto a una soluzione, produce l'inizio della precipitazione del soluto e il volume totale del liquido presente; tale rapporto misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diluizione (1)
Mostra Tutti

bunga-party

NEOLOGISMI (2018)

bunga-party (bunga bunga party), loc. s.le m. (scherz. iron.) Intrattenimento nel corso del quale si pratica il bunga-bunga. • In Gran Bretagna, il «Daily Telegraph» scrive che «la teenager è stata testimone, [...] party. (Luigi Galella, Fatto Quotidiano, 25 marzo 2011, p. 16, Telecomando) • Al momento di tirare le conclusioni [Erin Burnett] ha aggiunto che non c’è da stupirsi del downgrade che Standard and Poor’s ci ha appena rifilato, conseguenza del fatto di ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD AND POOR’S – SILVIO BERLUSCONI – GRAN BRETAGNA – INGL

oleocantale

NEOLOGISMI (2018)

oleocantale s. m. Sostanza organica naturale che conferisce all’olio d’oliva un sapore più o meno piccante, che ha proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti della degenerazione nervosa. • L’ulteriore [...] l’oleocantale è la sostanza responsabile del sapore piccante dell’olio quando è buono. Altro alleato della salute, ha aggiunto [Saverio] Pandolfi, è proprio l’oleocantale che ha valenza antinfiammatoria in quanto riproduce gli effetti dell’ibuprofene ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – CAROTENOIDI – POLIFENOLI – IBUPROFENE – VITAMINA E

agrocombustibile

NEOLOGISMI (2018)

agrocombustibile (agro-combustibile), s. m. Combustibile ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • Parliamo degli agro-combustibili e della spaventosa accelerazione che hanno impresso alla [...] su larga scala di agrocombustibili. (Marica Di Pierri, Unità, 25 luglio 2011, p. 30, Mondo). - Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. combustibile. - Già attestato nel Messaggero Veneto del 2 novembre 2007, p. 13 (Gianpaolo Carbonetto). > ... Leggi Tutto
TAGS: DEFORESTAZIONE – AGRICOLTURA – IFAD

similpartito

NEOLOGISMI (2018)

similpartito (simil-partito), s. m. (iron.) Formazione politica che vorrebbe avere la struttura e la presa sull’elettorato di un vero partito. • Alle elezioni del 1994 [Silvio] Berlusconi stravinse. [...] anche pretendere di fare da sé. (Stefano Menichini, Europa, 24 maggio 2012, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso simil- aggiunto al s. m. partito. - Già attestato nel Corriere della sera del 5 aprile 1992, p. 3, Politica (Maurizio Caprara). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

autoimprenditoriale

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditoriale agg. Relativo all’iniziativa di un imprenditore che finanzia e gestisce un’attività per proprio conto. • Come ovviare all’emigrazione di chi, fra questi ragazzi, non trova sbocchi [...] identificazione collettiva. (Anna Curcio e Gigi Roggero, Manifesto, 4 maggio 2012, p. 10, Cultura). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto all’agg. imprenditoriale. - Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1995, p. 10, Commenti (Luigi Ciotti). ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali