oncogenetica
s. f. Settore che studia i fattori ereditari delle malattie tumorali.
• La realtà è che i problemi del cancro e quelli della vita sono intimamente legati tra loro. Il cancro ispira le ricerche [...] del seno e del colon. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 17 ottobre 2010, p. 53, Salute).
- Composto dal confisso onco- aggiunto al s. f. genetica.
- Già attestato nella Stampa del 1° maggio 1996, Tuttoscienze, p. 3 (Ulrico di Aichelburg). ...
Leggi Tutto
pentastellismo
s. m. La strategia politica del MoVimento 5 Stelle.
• I fogli firmati che avrebbero dovuto garantire il vincolo di fedeltà, ossia quella legge capestro del pentastellismo, vengono privati [...] il naso: il pentastellismo a Genova s’è autoaffondato, e ora la domanda è dove va il popolo del capopolo. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 12 giugno 2017, p. 9).
- Composto dal confisso penta- aggiunto al s. f. stella e al suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
multigenitorialita
multigenitorialità s. f. inv. L’avere più genitori biologici.
• Dopo l’affitto dell’utero, ecco una situazione di multigenitorialità biologica che rende la nuova creatura il prodotto [...] il suo arrivo anche in Italia, perché diretta conseguenza della legalizzazione di questo tipo di fecondazione. (Pier Giorgio Liverani, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 3, Idee).
- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. f. inv. genitorialità. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] approvò alcune misure come il congelamento degli stipendi dei dipendenti pubblici e un aumento dell’imposta sul valore aggiunto (nov. 2010). Questi provvedimenti furono vivacemente criticati nel Paese e nel marzo 2011, dopo un voto di sfiducia ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] abbastanza elevato, i quali però, per riuscire a innalzare di 3÷4 punti il numero d'ottano di dette benzine, debbono essere aggiunti in misura del 5÷10% e oltre; non si può in questo caso parlare di additivi ma di sostituenti oppure di integratori o ...
Leggi Tutto
PERROT, Georges
Lucia Morpurgo
Archeologo, nato a Villeneuve Saint Georges il 12 novembre 1832, morto a Parigi il 30 giugno 1914. Studioso specialmente di archeologia e di filologia classica, il P. [...] al Collège de France; dal 1872 maître des conférences per la letteratura greca all'École normale, dal 1874 direttore aggiunto per le antichità greche all'École des Hautes Études e membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres; nel 1877 ...
Leggi Tutto
GREMBIULE (fr. tablier; sp. delantal; ted. Schürze; ingl. apron)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La forma più antica del grembiule fu un pezzo di stoffa girata intorno ai fianchi, posto sopra altre vesti, [...] nordici si trasformò anche in ornamento di pelliccia. Nei secoli XVI e XVII altro non fu che un ornamento prezioso aggiunto nel ricco costume femminile, finché nel Settecento fece parte del costume stesso come guarnizione del vestito. Verso la fine ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di Francesco, notaio a Irma. Laureatosi alla facoltà filosofico-matematica di Pavia, Giovanni fu assunto come ingegnere aggiunto presso l’Imperial Regio Ufficio provinciale delle pubbliche costruzioni e pavimenti di Brescia e nel febbraio 1826 sposò ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] dopo un anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi Ligure, il M. entrò come aggiunto non retribuito nell’orchestra del locale teatro Carlo Alberto. Poco più tardi iniziò lo studio del fagotto e forse di altri strumenti ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] La sua attività si svolse quasi completamente a Bologna, dove ricoprì, a partire dal 1803, la carica di insegnante aggiunto di ornato presso l'Accademia nazionale. Impegni di lavoro e un desiderio autentico di conoscere lo portarono a Cento, Trieste ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...