• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Ssm

NEOLOGISMI (2018)

Ssm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single supervisory mechanism, Meccanismo unico di vigilanza. • Nel testo è specificato che il «meccanismo unico di supervisione» (Ssm, Single Supervisory Mechanism) dovrà [...] di usare tutti i possibili strumenti e spero» che la bad bank dell’Italia «possa andare in porto» ha aggiunto la presidente del consiglio di vigilanza del Ssm (Single supervisory mechanism), il braccio della Bce cui è affidata la supervisione ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – AREA EURO – BAD BANK – ITALIA – INGL

tecnoministro

NEOLOGISMI (2018)

tecnoministro s. m. Ministro di un governo tecnico. • I tecnoministri oramai fanno politica e in Parlamento i risultati si vedono. Il decreto «salva Italia» subisce modifiche per venire incontro un po’ [...] e attività finanziarie detenuti all’estero). (Foglio, 14 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. m. ministro. - Già attestato nella Stampa del 18 gennaio 1995, p. 3 (Massimo Gramellini), nella variante ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – PDL

euro-alleanza

NEOLOGISMI (2018)

euro-alleanza (euro alleanza), s. f. Alleanza nell’ambito dell’Unione europea. • [tit.] Grecia, Spagna e Italia: l’euro-alleanza degli estremisti / Per gli inquirenti gli attivisti dei tre Paesi stanno [...] Mario Borghezio. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 27 maggio 2014, p. 11, Primo Piano). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. alleanza. - Già attestato nella Stampa del 29 settembre 1998, p. 7, La svolta in Germania (Mario Tortello ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO FONTANA – UNIONE EUROPEA – EMILIA-ROMAGNA – GERMANIA – TOSCANA

biostabilizzare

NEOLOGISMI (2018)

biostabilizzare (bio-stabilizzare), v. tr. Trattare la parte organica dei rifiuti per igienizzarli e consolidarli. • Contemporaneamente, aggiunge [Michele] Ventricelli, «dovrebbero essere sbloccati anche [...] ». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 11 luglio 2012, p. 37, Lettere al Direttore). - Composto dal confisso bio-3 aggiunto al v. tr. stabilizzare. - Già attestato nella Stampa del 25 marzo 2000, p. 37, Novara e Provincia (Carlo Bologna). ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – SPINAZZOLA – NOVARA – LAZIO – ROMA

Maathai, Wangari Muta

Enciclopedia on line

Maathai, Wangari Muta Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò [...] , fu più volte imprigionata. Nelle elezioni del 2002, vinte da Mwai Kibaki, M. venne eletta al parlamento ed è stata ministro aggiunto all'Ambiente, alle Risorse naturali e alla Fauna fino al 2007. Nel 2004 ha vinto il premio Nobel per la pace. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – MONACO DI BAVIERA – MWAI KIBAKI – PITTSBURGH – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maathai, Wangari Muta (1)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] capitelli ionici, sono tra le più belle dimore francesi, ma non hanno più nulla di normanno. Il sec. XIX non ha aggiunto quasi nulla ai lavori di edilizia o di utilità pubblica: la Piazza della Borsa a Le Havre possiede ancora un certo carattere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

BERZELIUS, Jöns Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] fu nominato assistente del prof. Sparman, e nel 1806, alla morte di questo, ebbe il titolo di professore aggiunto all'università di Stoccolma, insegnando medicina, botanica e farmacia. In tal modo le sue condizioni finanziarie migliorarono, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTRONEGATIVI – ELETTROCHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZELIUS, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] nel 1469 da K. Sweynheim e A. Pannartz (Noctes Atticae di Aulo Gellio). Naturalmente, il riferimento alle pagine fu aggiunto dopo che venne introdotto l'uso della loro numerazione progressiva (Colonia 1470, Italia 1481 per opera di Aldo Manuzio e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

LITIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITIO Carlo SANDONNINI * . Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] elettrolisi del cloruro fuso. Il litio metallico viene ottenuto con buon rendimento per elettrolisi del bromuro fuso, al quale viene aggiunto il 15% di cloruro per abbassarne il punto di fusione, usando catodi di ferro e anodi di grafite. Il litio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] ossia la qualità di sceriffo. A 18 anni andò a stabilirsi definitivamente a Baghdād, onde agli altri suoi nomi gli fu aggiunto quello di al-Baghdādī ("il baghdadino"). Sotto la guida dei più reputati maestri, vi studiò la filologia araba, il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali