• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

pluridialettale

NEOLOGISMI (2018)

pluridialettale agg. Relativo a più dialetti. • L’opera che in Italia ha segnato uno spartiacque, tra un prima e un poi, è la «Storia linguistica dell’Italia unita» (1963). Per la prima volta un tema [...] latamente letterari. (Luca Serianni, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2017, p. 23, Terza pagina). - Composto dal confisso pluri- aggiunto all’agg. dialettale. - Già attestato nel Corriere della sera del 10 settembre 1972, p. 13, Corriere Letterario (Vittore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA UNITA

euroverbalismo

NEOLOGISMI (2018)

euroverbalismo s. m. Tendenza a far prevalere le parole e la forma espressiva nel dibattito sull’integrazione dell’Unione europea. • a suo tempo, la Costituzione europea fu sottoposta a referendum in [...] , ma è possibile che, quando si tratta di cessione di sovranità, la Costituzione italiana sia pressoché silente? (Marcello Pera, Corriere della sera, 4 luglio 2012, p. 15, Politica). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. verbalismo. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COSTITUZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – MARCELLO PERA

MESSEDAGLIA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSEDAGLIA, Angelo Luigi Messedaglia Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] ., adolescente (1837), una crisi spirituale. Laureato in legge a Pavia nel 1843, rimase addetto a quella università in qualità d'aggiunto, e nel 1848 il governo provvisorio di Lombardia lo chiamò, sempre a Pavia, a una cattedra: nomina annullata, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Angelo (4)
Mostra Tutti

CEAUŞESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] Petru Groza. Membro del Comitato centrale (ottobre 1945), deputato all'Assemblea nazionale (1946), ministro aggiunto dell'Agricoltura (1948), ministro aggiunto per le Forze armate e capo della Direzione superiore politica dell'esercito (1950), membro ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – NICOLAE CEAUŞESCU – EPOCA STALINIANA – PETRU GROZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEAUŞESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Hérouël (Aisne) il 10 giugno 1746, ghigliottinato a Parigi il 7 maggio 1795 (18 fiorile, anno III). Studiò [...] del 17 agosto 1792. Fu poi nominato sostituto accusatore pubblico al tribunale del dipartimento di Parigi, accusatore aggiunto al tribunale rivoluzionario del 10 marzo 1793, ove poco dopo divenne titolare con poteri larghissimi, che le leggi ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – GIRONDINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin (1)
Mostra Tutti

Nike

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nike Società multinazionale statunitense leader nel mercato dell’abbigliamento sportivo. La N. fu fondata nel 1964 dall’atleta P. Knight e dal suo allenatore presso la University of Oregon Bill Bowerman, [...] sia con l’introduzione di tecnologie innovative, ma economiche. Il modello di business è incentrato su un alto valore aggiunto per il consumatore finale, costosissime campagne di marketing e puntuale contenimento dei costi di produzione, interamente ... Leggi Tutto
TAGS: OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nike (2)
Mostra Tutti

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti (art. 12, co. 3-bis, lett. b, l. n. 223/1991, aggiunto dall’art. 3, co. 1, l. n. 92/2012); - imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti (art. 12, co. 3-bis, lett. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

biblioteca virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biblioteca virtuale bibliotèca virtuale locuz. sost. f. –  Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] struttura e collocazione materiale diverse, aggregati sulla base delle relazioni che li collegano; un repository il cui valore aggiunto è costituito dalla rete delle relazioni che legano i dati archiviati e dalla possibilità di compiere ricerche non ... Leggi Tutto

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] dell’assicuratore; tale calcolo è fondato, ove possibile, su osservazioni statistiche, demografiche e di sinistrosità. A questo è aggiunto un caricamento di sicurezza, a titolo di compenso per l’assunzione del rischio e uno per spese connesse al ... Leggi Tutto

territorio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

territorio Claudio Cerreti Uno spazio pieno di senso Dall’originario significato di «terra coltivata» la parola territorio ha assunto nel tempo significati più ampi e complessi. Per ogni società umana [...] designava l’area coltivata dominata da una città: un significato insieme giuridico, politico, economico e sociale. Si è poi aggiunto il significato, derivato dall’etologia animale, di area da cui un gruppo ricava le risorse per sopravvivere, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali