Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] risultano riconducibili a un ordito drammatico. Alla sapienza e alle pratiche del teatro, il linguaggio del film ha aggiunto l'imperativo di esigere, oltre alla fotogenia dei soggetti da fotografare, un'identità fisica e fisionomica di impatto ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] savio alla Mercanzia (14 ott. 1702), savio del Consiglio (31 marzo 1703), provveditore sopra Monasteri (4 ott. 1703), ancora aggiunto ai savi alla Mercanzia (3 nov. 1703), membro di rispetto ai sovraprovveditori alle Pompe (17 nov. 1703), savio all ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] del lavoro, che ha riguardato anche il settore agricolo, dove si tende a trasferire le produzioni a basso valore aggiunto e di modesto contenuto tecnologico (grano, soia ecc.) dai paesi industrializzati verso quelli emergenti (per es., i paesi dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] ) gli schiusero le porte delle massime cariche politiche, di cospicue parentele, di importanti amicizie, alle quali si sarebbe aggiunto l'onore del cardinalato ottenuto dai fratelli Marco e Francesco. La famiglia era dunque all'apice della stima e ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] è quella tra spesa per beni e servizi e spesa per trasferimenti. Nel primo caso, la s. p. crea valore aggiunto, finanziando il processo produttivo dei servizi pubblici, in quanto si tratta di uscite rivolte all’acquisto di beni intermedi correnti ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] , dalla barba cortissima. Lo stile indica che il modello è probabilmente da collocare negli anni attorno al 50; ciò, aggiunto al fatto che il monetiere è il primo personaggio conosciuto della famiglia, la cui notorietà doveva essere recente, rende ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] faccia posteriore del cratere Louvre E 634 mentre il resto sarebbe stato dipinto dal Pittore delle Tre Fanciulle. L'Amyx ha aggiunto alla produzione del pittore, che chiama Pittore di Detroit, quella che è la sua migliore opera, un bel cratere al ...
Leggi Tutto
melo
Vincenzo Valente
Indica l'albero del m. nel paragone di Pg XXXII 73 Quali a veder de' fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti. L'immagine del fiore del m. simboleggia la visione [...] parole del Cantico dei Cantici: " Sicut malus inter ligna silvarum, sic dilectus meus inter filios " (2, 3), e va aggiunto che la simbologia medievale identificava nel m. la figura di Cristo. Così si legge, ad esempio, in Papias Vocabulista: " malus ...
Leggi Tutto
ludodipendenza
s. f. Incapacità di fare a meno del gioco, con particolare riferimento al gioco d’azzardo.
• [tit.] Tormentati dalla ludodipendenza [testo] […] La Direzione regionale Sanità e Servizi [...] ’impegno. (Valeria Crippa, Corriere della sera, 10 ottobre 2015, Cronaca di Milano, p. 13).
- Composto dal confisso ludo- aggiunto al s. f. dipendenza.
- Già attestato nel Corriere della sera del 7 febbraio 2003, p. 25, Cronache (Vittorio Malagutti ...
Leggi Tutto
anarco-autonomo
s. m. e agg. Chi o che si richiama a gruppi e movimenti di ispirazione anarchica, che combattono per l’autonomia operaia.
• Dei nove sotto inchiesta restano in cella solo Julien C., presunto [...] ma devierà per un tratto lungo corso Giulio Cesare. (Stampa, 4 giugno 2010, Canavese, p. 52).
- Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e agg. autonomo.
- Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 2000, p. 24, Politica (Luigi La Spezia ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...