cinematografici e televisivi, festival e premi
– La crescita esponenziale del numero dei festival, registrata soprattutto a partire dal nuovo millennio, ha evidenziato la continua e mai sopita esigenza [...] e percezione dell’arte visiva. Non più detentori esclusivi dell’eccellenza artistica, gli stessi premi distinguono un valore aggiunto più che un merito assoluto. In virtù del progressivo sviluppo di opere innovative di grande pregio penalizzate dai ...
Leggi Tutto
euroseggio
(euro-seggio), s. m. Seggio nel Parlamento europeo.
• Quattro o cinque quelli che riusciranno a vincere un euro-seggio, tutto dipenderà dal risultato ottenuto dal Pd a livello nazionale: 5 [...] Mara Bizzotto da Bassano del Grappa. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 27 maggio 2014, p. 11, Primo Piano).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. seggio.
- Già attestato nell’Unità del 11 giugno 1979, p. 2, Elezioni (Antonio Bronda). ...
Leggi Tutto
microchimerismo
s. m. Presenza di un certo numero di cellule con patrimonio genetico diverso da quelle del resto dell’organismo che le ospita.
• Durante la gravidanza, sfuggendo alla barriera placentare, [...] sono identificabili anche nel cervello. (Roberto Colombo, Avvenire, 8 aprile 2016, p. 3, Idee).
- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. chimerismo.
- Già attestato nella Stampa del 2 settembre 1992, Tuttoscienze, p. 4 (Luigi Rainero Fassati ...
Leggi Tutto
Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare in giudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare [...] (i quattro maggiori di età tardo-classica, Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano, Giulio Paolo ed Erennio Modestino, cui venne aggiunto Gaio, così insignito di un riconoscimento ufficiale postumo), purché la controparte non ne avesse citato alcuno, o ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] acquicoltura. Notevole è l’apporto del comparto manifatturiero, in particolare la produzione di carta (oltre un terzo del valore aggiunto). Il reddito pro capite dello Stato è inferiore di circa il 20% rispetto alla media degli Stati Uniti.
Dopo vani ...
Leggi Tutto
Bibliografo e libraio (Parigi 1780 - ivi 1867); conoscitore di libri antichi, è noto soprattutto per il Manuel du libraire, che descrive 40.000 opere rare (1a ed. 1810; 5a ed. 1860-65, moderna riproduzione [...] (1868), la sua preziosa biblioteca. Al Manuel hanno dato un supplemento P.-G. Brunet e P.-Ch.-E. Deschamps (2 voll., 1878-80) e quest'ultimo gli ha aggiunto anche un Dictionnaire de géographie ancienne et moderne à l'usage du libraire (1870). ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] sistema tributario italiano (1959), Istituzioni di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), L'attività finanziaria dello stato nel quadro dello sviluppo economico (1964), L'imposta sul valore aggiunto (1967). Socio corrispondente dei Lincei (1969). ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] nel Publiciste, diede a luce (1809) un Nouveau Dictionnaire des synonymes. Nel 1812 il ministro Fontanes lo nominò professore aggiunto, e subito dopo effettivo di storia moderna alla Sorbona. Caduto l'Impero napoleonico, fu nominato, su proposta del ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di
Nicola Nicolini
Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, [...] (1753) fu giubilato il titolare Brancaccio. Ottenne allora il titolo ad personam di marchese di Vallesantoro, a cui fu aggiunto in seguito (1755) l'altro, trasmissibile, di Squillace. Con la nomina del marchese Fogliani a viceré di Sicilia, ebbe ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi, conte
Nato a Palermo il 14 giugno 1883 di nobile famiglia, era per parte di madre nipote di Cosima Wagner e del suo primo marito, il musicista Hans von Bülow; morì a Danzica il 19 [...] a Copenaghen un primo accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e i Sovieti. Dal 1924 fu delegato aggiunto presso la Società delle nazioni, da cui fu nominato nel settembre 1928 alto commissario per Danzica per il triennio 1929 ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...