angloegemonia
s. f. (iron.) Predominio della lingua e della cultura inglese.
• Una guerra atipica, incruentissima ‒ eppure guerra vera, senza quartiere, senza infingimenti ‒ è da fare, con mobilitazione [...] la meno reattiva di tutte: questo italiano nostro di penuria, analfabetizzato, stupidamente arreso all’angloamericano, (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 14 gennaio 2010, p. 39, Cultura).
- Composto dal confisso anglo- aggiunto al s. f. egemonia. ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] è stato successivamente presidente della corte d'appello di Lecce e della corte d'appello di Palermo e poi presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione. Nel 2001 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Letterio Di Francia
Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] ,
perché ci ha dentro novi barbagianni.
Nulla sappiamo circa il casato dell'autore, e quell'epiteto di "Fiorentino" fu aggiunto al nome di ser G., solo nella prima stampa cinquecentesca (Milano 1558). Risulta però, ch'egli fu di professione notaio ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] , con riguardo alle sentenze aventi per oggetto obblighi di fare infungibile o di non fare, dall’art. 614 bis c.p.c., aggiunto dall’art. 49, l. 18.6.2009, n. 693 . Norme simili a quelle dell’ordinamento francese, pur se con modulazioni diverse, sono ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ) come pittore risale al 1428, quando figura iscritto all’arte dei pittori senesi; sembra, tuttavia, che il suo nome sia stato aggiunto in un secondo tempo (ibid., pp. 98 s.; Raffaelli, 2004-05, pp. 49 s., 323 s.).
Il catalogo relativamente ridotto ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] agli inizi degli anni Sessanta iniziò la sua duplice attività d’insegnamento ed espositiva. Venne nominato nel 1862 aggiunto provvisorio all'insegnamento degli elementi di figura, statuaria e anatomia dell’Accademia di Venezia, dove espose nel 1863 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] del suocero; grazie all'appoggio di M. d'Azeglio, presidente dell'Accademia di Brera, il G. ottenne la nomina di primo aggiunto di R. Casnedi, titolare della cattedra di disegno di figura, istituita nel 1860. Insegnò a Brera fino al 1883 (dal 1884 ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] Conseguita la laurea, divenne assistente di fisica e geodesia nell’Ateneo patavino e ottenne il posto di astronomo aggiunto all’Osservatorio astronomico. Gli fu poi affidato il corso di astronomia; in virtù di questo incarico, fu nominato professore ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] tempo al XXIII battaglione, in via di costituzione a Cuneo con volontari toscani. A inizio settembre, venne poi assegnato come aggiunto di Stato Maggiore al comando del IV corpo d’armata del generale Enrico Cialdini, che ebbe modo di apprezzare il ...
Leggi Tutto
plurifase
Modalità di applicazione dell’imposta generale sugli scambi. L’imposta p. colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo-distributivo. Si distingue [...] cascata) o solo sull’incremento di valore che si realizza in ciascuna fase (imposta p. non cumulativa o sul valore aggiunto). Nel primo caso, il carico complessivo d’imposta è tanto maggiore quanto più il processo produttivo è frazionato tra imprese ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...