Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] tre municipalità (la capitale Chişinău, Bălţi e Tighina) e il territorio autonomo della Gagauzia, cui si è aggiunto dal luglio 2005 quello della Stînga Nistrului (nome ufficiale moldavo della Transnistria). La dinamica demografica è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] , fu chiamato alla cattedra di astronomia creata per lui presso la facoltà di scienze di Parigi, e fu nominato astronomo aggiunto al Bureau des longitudes. Morto J.-F.-D. Arago (1853), ebbe la direzione dell'osservatorio; ma il carattere duro e ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] dei beni culturali popolari lo collocano tra gli innovatori degli studi antropologici francesi. All'attività didattica C. ha aggiunto l'impegno, accanto a C. Lévi-Strauss, per il funzionamento del Laboratorio di antropologia sociale del Collège de ...
Leggi Tutto
MIRIAPODI (lat. scient. Myriapoda o Myriopoda; it. millepiedi o centopiedi; fr. millepieds; ted. Myriapoden, Tausendfüsser; ingl. centipedes, millepedes)
Classe di Artropodi Tracheati caratterizzati dall'avere [...] segmento. Comprendono i seguenti ordini: Chilopoda o Syngnatha, Diplopoda o Chilognatha, Pauropoda e Simphila, ai quali viene aggiunto da alcuni autori l'ordine Schizotarsia con le Scutigere.
Per la diversa posizione dei pori genitali, situati, in ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima del ramo primogenito del potente casato dei conti Avogadro - cognome aggiunto poi dai figli a quello dei Fenaroli -, una delle cinque famiglie bresciane ammesse al patriziato veneziano.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] ; importante fu la sua traduzione di un’opera di R. Gregg Rollin, Difteria: sua causa natura e trattamento (Roma 1883, con Aggiunte di A. Lippe ed E.N. Guernsey tradotte da G. Pompili).
Attilio dedicò i suoi interessi anche ad attività sociali e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] di Torino, laureandosi nel 1931 con il massimo dei voti. Negli anni fra il 1931 e il 1935 fu segretario aggiunto del comitato per la fisica del Consiglio nazionale delle ricerche, iniziò studi di meccanica analitica sotto la guida di T. Levi ...
Leggi Tutto
CASABURI URRIES, Pietro
Salvatore Nigro
Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] "con le risposte del medesimo".
Il C. pubblicò Le Sirene (Napoli 1676), distinte in tre "concerti". Un quarto "concerto" venne aggiunto nel 1685. La raccolta è racchiusa tra una lunga lettera di dedica al principe di Macchia don Pietro Gambacorta, di ...
Leggi Tutto
accingersi
D. usa questo verbo soltanto in Cv IV XXVI 13, in costruzione riflessiva media: Enea rege, per onorare lo corpo di Miseno morto... s'accinse e prese la scure. Nel corrispondente luogo di Virgilio, [...] la legna. Analogamente sembra doversi intendere il luogo dantesco (ove figura una dittologia sinonimica in cui il secondo membro è aggiunto al testo virgiliano in funzione di glossa), e non " libera le membra da una veste troppo lunga e ingombrante ...
Leggi Tutto
paleo-politica
s. f. (iron.) La politica di una volta.
• [tit.] Pd, scontro sulla leadership / [Nicola] Zingaretti replica a [Lucio] D’Ubaldo: «Fai paleopolitica» (Corriere della sera, 9 settembre 2007, [...] di un cavallo di razza» (cioè il Pci). (Mario Ajello, Messaggero, 14 dicembre 2014, p. 7, Primo Piano).
- Composto dal confisso paleo- aggiunto al s. f. politica.
- Già attestato nella Stampa del 23 ottobre 1976, Tuttolibri, p. 11 (Mario Varca). ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...