• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] C. la maestosa e gloriosa capitale dell’Impero ittita. La sua importanza è riconosciuta dall’UNESCO che nel 1986 l’ha aggiunto fra i siti Patrimonio dell’Umanità. La città e le fortificazioni Nell’altopiano anatolico scorre il Kızılırmak, il fiume ... Leggi Tutto

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] zur Naturlehre des Menschen und der Thiere, XIV [1892], pp. 59-94). In seguito a concorso, il B. fu nominato aggiunto di chirurgia nell'ospedale di S. Giacomo, ove rimase fino al 1888; l'anno seguente consegui il titolo di aiuto chirurgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Abu Ghosh

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abū Ghōsh J. Folda Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] fortificò la sorgente nel sec. 1° dopo Cristo. Nel periodo abbaside (metà del sec. 9°) alla cisterna romana fu aggiunto un caravanserraglio; nel 1099, dirigendosi verso Gerusalemme e Betlemme, i crociati occuparono il luogo, mentre nel 1140 ca. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilita Sociale] Stefano Zamagni ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale)  Figura giuridica di natura fiscale, nata con il d. legisl. 460/1997 relativo [...] del fine del lucro; è necessario che l’ente in questione dimostri di saper generare, in qualche misura almeno, valore aggiunto sociale. La nozione di utilità sociale non va confusa con quella di pubblica utilità. Quest’ultima, infatti, va a vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – NON PROFIT – DEVIANZA – ITALIA – ONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale] (1)
Mostra Tutti

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] il corpo, divenuto IV legione, assediato in Mantova, che si arrese il 30 luglio 1799 al generale austriaco Kray. Fu aggiunto così al I reggimento di linea di stanza in Toscana, fece la campagna dei monti liguri, prese parte alla battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puiseux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Puiseux Puiseux Victor Alexandre (Argenteuil, Île de France, 1820 - Frontenay, Franche Comté, 1883) matematico e astronomo francese, noto per i suoi contributi in meccanica celeste e in analisi matematica, [...] di Rennes, successivamente all’università di Besançon e quindi alla stessa École normale supérieure. Nel 1855 fu nominato astronomo aggiunto all’Osservatorio di Parigi e nel 1857 succedette ad A.-L. Cauchy nella cattedra di astronomia matematica. In ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – ÎLE DE FRANCE – FRANCHE COMTÉ – MATEMATICA

cattofinanziario

NEOLOGISMI (2018)

cattofinanziario (catto-finanziario), agg. Relativo al mondo della finanza di orientamento cattolico. • il volto più centrista, tra i comici, è appunto quello di Neri Marcorè, già Papa Luciani e Pierferdi [...] Monti che, mal consigliato, vuole far dimenticare le sue virtù di tecnico cattofinanziario, e farsi credere umanamente banale: (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 febbraio 2013, p. 37, R2). - Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. finanziario. ... Leggi Tutto
TAGS: NERI MARCORÈ – MARIO MONTI

intubazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo [...] e curaro), dall’insorgenza dell’apnea comunque condizionata, dall’apertura ampia del cavo toracico; a ciò va aggiunto un ultimo vantaggio, consistente nella possibilità di assicurare la pervietà dei bronchi, quando, nel corso dell’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ANESTESIA GENERALE – RESPIRATORIO – INTESTINO – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

fattura

Enciclopedia on line

In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni [...] precisamente, fra le scritture giuridiche che questo deve tenere. Dall’istituzione, nel 1973, dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) nel sistema tributario italiano, la f. commerciale è divenuta uno degli strumenti fondamentali atti a garantire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattura (2)
Mostra Tutti

Escorial, El

Enciclopedia on line

Escorial, El (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] angolari, ha al centro la chiesa a croce greca, coperta da cupola e fiancheggiata da due alti campanili; un corpo aggiunto, detto «manico della graticola» per allusione alla planimetria del complesso, ispirato allo strumento di martirio di s. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: G.B. CASTELLO – FILIPPO II – FILIPPO IV – MADRID – TOLEDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali