GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] ideali su cui approfondire la propria tecnica nel ritratto, genere che praticò sempre. A questa peculiare "galleria" domestica, cui va aggiunto un Autoritratto ad acquerello su carta databile al 1825 (Roma, collezione privata, in M. G. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di tirocinio (svolto, com'era uso all'epoca, senza percepire stipendio alcuno), fu nominato nel giugno del 1849 giudice aggiunto presso il tribunale di prima cognizione di Ivrea, da dove venne in rapida successione trasferito in un primo momento a ...
Leggi Tutto
precariato
s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione [...] , soprattutto coordinato e continuativo, non solo per professionalità elevate ma anche per lavorazioni a basso valore aggiunto (cui corrisponde, normalmente, una bassa remunerazione). Le condizioni economiche e normative del lavoro autonomo possono ...
Leggi Tutto
KAPHISIAS (Καϕίσιας)
G. Carettoni
Scultore greco la cui attività si sarebbe svolta alla metà del III sec. a. C. A tale epoca infatti risale una stele con il suo nome rinvenuta presso Tespie, che ricorda [...] in Beozia (a Tanagra), dedicata ad un araldo, Phorystas, vincitore nelle gare olimpioniche. Sulla base di Tespie venne aggiunto, in seguito, l'epigramma d'un mediocre poeta augusteo, Honestus, narrante la disgrazia di Thamyris che osò gareggiare con ...
Leggi Tutto
tenue anatomia La porzione dell’intestino compresa tra lo stomaco e il cieco (➔ intestino). linguistica Consonante t. Secondo la terminologia dei grammatici latini, consonante occlusiva sorda. Il termine [...] greco con tenuis perché nella tessitura, tenuis si diceva del filo filato sottile, «semplice» cioè «privo» di altro filo aggiunto. Il termine latino si è conservato nella terminologia linguistica delle lingue moderne, dove però spesso se ne fa un uso ...
Leggi Tutto
Hawkins, Edwin. – Musicista statunitense (Oakland 1943 - Pleasanton 2018). Talento precocissimo, a sette anni ha esordito in un coro gospel come pianista, fondando in seguito il gruppo Edwin Hawkins Singers [...] ottenuto in seguito da H. anche con i brani Every man wants to be free (1971) e Wonderful! (1978), cui va aggiunto il Grammy come Miglior gospel choir or chorus album con l'album Edwin Hawkins music & arts seminar mass choir – Recorded live ...
Leggi Tutto
REVERDIN, Jacques-Louis
Mario Donati
Chirurgo, nato il 28 agosto 1842 a Fontenex, presso Ginevra, morto il 9 gennaio 1929 in Ginevra. Fece gli studî medici a Parigi, dove ottenne, nel 1869, la medaglia [...] questo metodo degli innesti epidermici gli diede una notorietà mondiale.
Rientrato a Ginevra, fu dal 1874 al 1878 chirurgo aggiunto, e nel 1876, alla fondazione della facoltà di medicina di Ginevra, egli fu nominato professore di patologia esterna e ...
Leggi Tutto
Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] di canoni con i commenti di Zonara e Balsamone, di guisa che ai singoli canoni, dopo questi commentatori, è aggiunto sotto il nome di Aristeno l'estratto corrispondente della Sinossi con il relativo commento di Aristeno. Ciò ha fatto erroneamente ...
Leggi Tutto
È la zona periferica più recente e viva del legno nei tronchi delle piante legnose, e si distingue ordinariamente dalla porzione interna morta, detta cuore o durame, per la sua colorazione più chiara. [...] legno che funzioni per il trasporto dell'acqua e come deposito di materiale di riserva. A mano a mano che nuovo alburno viene aggiunto verso l'esterno per l'attività del cambio o zona generatrice, il vecchio muore, si trasforma in durame, e perde la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ai periodici L'Avanguardia socialista di Milano e L'Eco del popolo di Cremona. L'anno successivo, nominato segretario aggiunto della Camera del lavoro di Cremona, svolse un'intensa attività come propagandista politico nelle zone limitrofe. Nei primi ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...