• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

anarco-marxismo

NEOLOGISMI (2018)

anarco-marxismo s. m. Adesione a ideali e forme di lotta anarchici e marxisti. • Il mito insuperabile, ma puramente fantasmatico, della «Grande Sera» rivoluzionaria condanna il lavoratore all’anarco-marxismo [...] , trad. di Daniela Maggioni, Corriere della sera, 1° novembre 2011, p. 42, Idee & opinioni). - Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. marxismo. - Già attestato nella Repubblica del 6 dicembre 2002, p. 45, Cultura (Antonio Gnoli). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANDRÉ GLUCKSMANN – BRUXELLES – ANARCHICI

Felice

Enciclopedia on line

Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] si unì a F. mentre era portato al supplizio, testimoniando con lui la propria fede; così dal fatto di essersi "aggiunto" (auctus, adauctus) a F. sarebbe stato chiamato Adautto: festa, 30 agosto. 5. F. e Fortunato, martiri (gli Atti sono favolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TRINITARÎ – GIOVANNI DE MATHA – CARLO BORROMEO – DIOCLEZIANO – FELICE III

Sbarra, Luigi

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (n. Pazzano, Reggio Calabria, 1960). Ha iniziato la sua carriera come operatore territoriale Fisba CISL a Locri, la Federazione dei braccianti agricoli, di cui è diventato segretario [...] segretario generale della Fai CISL, Federazione agricola alimentare ambientale industriale italiana. Nel 2018 è stato eletto segretario generale aggiunto e nel 2021 segretario generale della CISL, rieletto nel 2022, carica ricoperta fino al 2025. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – LOCRI – CISL

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] attività commerciali. Nello stesso anno, esse contribuivano in modo consistente sia alla produzione di ricchezza (13,6% del valore aggiunto) sia all'occupazione (15,3% dei lavoratori impiegati). Il commercio è dunque un settore con un peso rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE COMMERCIALE (2)
Mostra Tutti

PARAFERNALI, BENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFERNALI, BENI Gioacchino SCADUTO V. G. R. . Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] dote, restano nella piena disponibilità della donna, non vincolati agli oneri del matrimonio; bensì un secondo apporto della sposa, aggiunto alla dote e comprendente oggetti di suo uso personale o una sommetta a uso di spillatico: di questi beni che ... Leggi Tutto

ORSO, CAPO d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSO, CAPO d' (A. T., 27-28-29) Guido Almagià d' Promontorio della Penisola Sorrentina con cui si affaccia al mare la dorsale del M. Pertuso, tra la parte più interna del Golfo di Salerno e l'insenatura [...] comandate dal marchese del Vasto. Gli Spagnoli alle sei galere (Capitana, Gobba, Villamarina, Perpignana, Calabrese, Sicana) avevano aggiunto due fuste, due brigantini e molte barche, che erano state armate con materiale e personale tolto al presidio ... Leggi Tutto

BATHYBIUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] altri studiosi, che il preteso Batibio, altro non era se non un precipitato di solfato di calcio, prodotto dall'alcool aggiunto all'acqua marina per conservare il materiale. È dunque dimostrato che non esiste questo organismo, privo di nuclei, senza ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CITOPLASMA – ZOOLOGI – VACUOLI – AMEBA

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] parti. L’obbligo di pagare il prezzo versando la somma a un creditore del venditore, assunto dal compratore con un patto aggiunto alla compravendita, può così essere tutelato o con l’actio venditi (e dare quindi per inadempiuto l’intero contratto) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1439, sposò Giacoma di Tiberto Brandolini, che gli diede Gaspare, Polidoro, Federico, Bernardino e Rolando, ai quali va aggiunto il figlio naturale Giovanni Niccolò. Il possesso di Zibello dopo le divisioni del 1458-59 lo poneva in prima linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

MAGGIORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Giuseppe Stefano Zappoli Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] fu destinato nel luglio 1905 alla procura generale della corte d'appello di Palermo; nel febbraio 1907 fu nominato aggiunto giudiziario al tribunale di Como e quindi, dal dicembre, alla procura del tribunale di Palermo. Nel maggio successivo divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI – GIOVANNI, MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali