• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Buttarelli, Giovanni

Enciclopedia on line

Buttarelli, Giovanni Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] , diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali. Segretario generale del Garante Privacy dal 1997 al 2009, Garante aggiunto dal 2009 al 2014, nello stesso anno è stato nominato Garante europeo della protezione dei dati (GEPD). B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – INFORMATICA GIURIDICA – GARANTE PRIVACY – UNIONE EUROPEA

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] economica del paese, presentata annualmente dal governo al Parlamento entro la fine di marzo. Tali dati fanno riferimento al valore aggiunto e agli investimenti del settore. Di tali dati si riporta nella tab. 3, per il periodo 1987-90, la serie ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

TOMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAR (Thomar; A. T., 39-40) Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] ). Questo monumento s'innalza su un'acropoli che costituisce uno dei gruppi monumentali più cospicui del Portogallo. Il coro, aggiunto sul principio del sec. XVI alla cappella primitiva, di stile "manuelino", opera degli architetti Diogo de Arruda e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

REICHSTEIN, Tadeus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REICHSTEIN, Tadeus Chimico e biochimico, nato a Włocławek (Polonia [il 20 luglio 1897. Trasferitosi giovanissimo in Svizzera, acquisị la cittadinanza elvetica nel 1914. Compị gli studî universitarî al [...] di L. Ruzicka al reparto di chimica organica del politecnico di Zurigo, dove divenne, nel 1937, "professore aggiunto". Successivamente fu chiamato a dirigere il reparto di farmacologia e venne nominato direttore dell'istituto farmaceutico di Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – VITAMINA C – WŁOCŁAWEK – NEW YORK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHSTEIN, Tadeus (2)
Mostra Tutti

Bignami, Amico

Dizionario di Medicina (2010)

Bignami, Amico Chiara Preti Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] carriera accademica svolse a Roma anche quella ospedaliera: nel 1886 entrò all’Ospedale S. Spirito in qualità di medico aggiunto, diventando primario nel 1896, e successivamente lavorò presso l’Ospedale S. Giovanni e il Policlinico Umberto I. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MENINGITI – POLMONITI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignami, Amico (3)
Mostra Tutti

L’automazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] macchina ha sempre giocato un ruolo centrale, affiancata negli ultimi anni dal calcolatore. Alla meccanizzazione si è dunque aggiunto un sistema di autocontrollo (feedback system) che rende spesso superfluo l’intervento umano nell’attività produttiva ... Leggi Tutto

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] medica e farmacologia sperimentale, si dedicò dapprima agli studi di farmacia, tanto che dal 1874 al 1877 fu aggiunto di farmacia nell'ospedale S. Giovanni di Roma. Contemporaneamente coltivò anche le discipline cliniche e frequentò come allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Filippo Enzo Piscitelli Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] come viceconsole di prima classe ad Ankara, poi nel 1940 come console di terza classe a Basilea, e come console aggiunto a Lugano nel 1942. In quest'ultima sede cominciò a simpatizzare col movimento politico antifascista "Giustizia e Libertà" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

monofase

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monofase Modalità di applicazione di un’imposta generale sugli scambi. Viene apposta a beni e servizi solo a un determinato stadio del processo produttivo-distributivo (per es., al momento dell’uscita [...] da parte del consumatore (imposta plurifase cumulativa sul valore pieno) o al solo valore aggiunto che si realizza in ciascuna fase (imposta plurifase sul valore aggiunto - IVA). Il gettito di un’imposta m. applicata al dettaglio equivale a quello ... Leggi Tutto

anarco-ecologista

NEOLOGISMI (2018)

anarco-ecologista s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e ecologisti. • lo scorso 15 aprile, nei pressi di Zurigo, vennero arrestati due italiani e uno svizzero residente [...] Piano) • [tit.] Anarco-ecologisti / perquisizioni dei Ros (Unità, 9 agosto 2012, p. 26, Emilia-Romagna). - Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e f. e agg. ecologista. - Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 1990, p. 18, Cronaca (Meo ... Leggi Tutto
TAGS: ANARCHICI – ZURIGO – RAGUSA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali