svapata
s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare.
• Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] scientifiche sugli effetti delle e-cigarette per la salute dei fumatori e per chi respira le “svapate” altrui ‒ ha aggiunto [Carlo Rienzi] ‒ ma il principio di precauzione vorrebbe che, in questa fase di grande incertezza, la salute dei cittadini ...
Leggi Tutto
multisessualita
multisessualità s. f. inv. L’espressione di più sessualità diverse.
• Ora bisognerà affrontare i problemi della multisessualità e del poter porre termine alla vita in maniera artificiale. [...] a un rapporto sessuale femmina-maschio. (Arnaldo Sciarelli, Europa, 16 marzo 2012, p. 7, Commenti).
- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. f. inv. sessualità.
- Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1999, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] Caccia (cervo, volpe, coniglio, alce ecc.) e pesca fluviale erano le attività economiche fondamentali, alle quali si è aggiunto in epoca recente il commercio delle pellicce. Abitazione tipica era la capanna cupoliforme coperta di pelli. La società si ...
Leggi Tutto
Miller, Bode. – Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato [...] al secondo posto nel 2002-03 e per due volte al primo posto assoluto (2004-05 e 2007-08). Alle Olimpiadi di Vancouver del 2010 ha aggiunto al suo palmarès una medaglia d'oro (supercombinata), un argento (supergigante) e un bronzo (discesa libera). ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di Pietro"), ma ricerche più recenti hanno provato che si tratta prevalentemente di plurali. I familiari di uno che abbia l'aggiunto di Fabbro si chiamavano (e si chiamano tuttora in parecchi dialetti) i Fabbri: Pietro Fabbri è dunque non Pietro del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] altri maestri, quali il conterraneo F. Pelitti, i fratelli Boni, che avevano una fornace di terrecotte, e L. Vela, allora docente aggiunto alla scuola di ornato presso l'Accademia di Brera. Nel 1860 il G. si iscrisse infatti ai corsi di figura dell ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] la laurea, dapprima si dedicò a ricerche anatomiche e alla chirurgia, frequentando per qualche anno gli ospedali romani come aggiunto e come sostituto chirurgo e meritandosi nel 1869 la medaglia d'oro per il concorso di anatomia negli ospedali di ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] giocosa di A. Palomba, Napoli, Teatro Nuovo). Nell'ottobre di quello stesso anno l'A. assunse l'incarico di "maestro aggiunto" all'ormai anziano maestro I. Prota, nel conservatorio di S. Onofrio, e, morto nel 1748 il Prota, continuò a prestare ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] di Fabriano, che con vani tentativi si è cercato di accrescere con altri affreschi in loco, Zeri (1963) ha aggiunto un dipinto su tavola raffigurante Cristo alla colonna, sovrastato dal Giudizio universale (La Valletta, Nat. Mus.).Da questi dipinti ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] in quella città, nello stesso anno, la conferenza internazionale per la pace, l'A. vi prese parte come segretario aggiunto della delegazione italiana diretta da Visconti Venosta e C. Nigra.
Rientrato al ministero il 1° settembre 1899, fu riconfermato ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...