FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Montezemolo. Quando questi, nell'aprile del 1860, lasciò l'incarico, il F. andò a Torino. Qui fu nominato consigliere aggiunto al governo della provincia, ma pochi mesi dopo fu messo a disposizione del ministero dell'Interno e inviato nelle province ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] e all'estero, in Francia, Belgio e Svizzera.
Intanto, dopo un periodo di apprendistato, venne scelto come direttore aggiunto presso il Regio gabinetto numismatico di Brera. Questa attività, non molto impegnativa, gli diede la possibilità di dedicarsi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] , della generazione del 1898; e il volume che a lui ha dedicato Ramón Gómez de la Serna (Madrid 1930, nuova ed. con aggiunte, Buenos Aires 1944) è in certo modo il ritratto di tutta quella generazione che ha dato le opere più vitali della moderna ...
Leggi Tutto
FRONTINO, Sesto Giulio (Sextus Iulius Frontinus)
Marco Galdi
Nacque verso il 40 d. C., e fu praetor urbanus nel 70. In lui le qualità di scrittore tecnico si fondono egregiamente con quelle di soldato [...] il proemio - sia dovuto all'opera di un interpolatore, il quale ad avvalorare maggiormente la sua falsificazione, avrebbe aggiunto alla prefazione del libro I quelle parole con cui F. prometteva la trattazione degli stratagemmi bellici. Del resto, lo ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] investimenti strategici (FEIS), garantito con fondi pubblici, per mobilitare non meno di 315 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi nel corso del triennio 2015-17. Saranno considerati settori strategici chiave per l’Europa, quali l’energia, i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] una quota della produzione totale crescente con lo sviluppo dal 20 o 30% al 40 o 50%, in termini di valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente dal 40 o 50 ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] il provvedimento di autotutela dell’aggiudicazione impugnata con il ricorso originario, in evidente contrasto con la disciplina generale dei motivi aggiunti e con la lettera dell’art. 120, co. 7, del c.p.a., il quale non solo consente, ma addirittura ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] notare che a quei tempi il personale degli osservatori era costituito da due sole persone: il direttore e l’astronomo aggiunto. Pieno di entusiasmo, Santini si dedicò allo studio dei pianetini, determinando la loro orbita, e quindi le loro posizioni ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] reggente, alla sede di Rionero in Vulture (Potenza). Tra il 1940 e il 1941 esercitò invece il ruolo di giudice aggiunto presso il tribunale di Cassino. Passato alla carriera inquirente fu sostituto procuratore a Santa Maria Capua Vetere (1942-50) e ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς, Mys)
G. Becatti
1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] Poiché le fonti dicono che Parrasio fu attivo intorno alla epoca della guerra del Peloponneso, si è pensato che lo scudo fosse aggiunto dopo, ma forse è possibile far risalire già alla metà del secolo l'opera di Parrasio e di Mys. Eseguì inoltre uno ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...