ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] del 1284 (Strasburgo, Arch. mun.; Les bâtisseurs des cathédrales, 1989, p. 353), in cui il suo nome compare - ma aggiunto su una parte abrasa - quale capomaestro dell'Opera del duomo della città alsaziana. Più sicuro il termine rappresentato da un ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] il centro di produzione; ai trovamenti di Lindos e di Vroulià (che ha dato il nome a questo stile) si è poi aggiunto copioso materiale dalle necropoli di Camiro e di Ialiso.
Le coppe formano il gruppo più numeroso della classe; per la forma e la ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] al seguito della delegazione italiana incaricata delle trattative di pace, presso la quale ricoprì l'incarico di segretario particolare aggiunto di T. Tittoni. Chiusa l'esperienza bellica, tornò agli studi e nel 1922 si laureò in chimica pura presso ...
Leggi Tutto
TYDEUS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene.
La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] del Louvre. Il Benson ha escluso dalla lista due oinochòai globulari (v. fiori di loto a croce, pittore dei), ha aggiunto due frammenti da Corinto, una oinochòe a St. Louis e un cratere già nel mercato antiquario, erroneamente dato al Pittore di ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] Confederazione regionale laziale e segretario generale UIL di Roma e del Lazio. Successivamente segretario organizzativo e segretario generale aggiunto, nel 2020 è stato eletto segretario generale della UIL. B. fa parte dell'Esecutivo della Ces, la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che nel 1818 pubblicò una tavola di pesi atomici di 10 elementi e nel 1827 un'altra con varie rettifiche e con l'aggiunta del peso atomico del cloro e dell'azoto.
Berzelius dimostrò che l'ipotesi ammessa da Proust (1815), che i pesi atomici fossero ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] unicamente di un protone, il deuterio ha un nucleo composto di un protone intimamente collegato con un neutrone. Questo neutrone aggiunto non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la ...
Leggi Tutto
MARCY, William Learned
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato il 12 dicembre 1786 a Southbridge (Massachusetts), morto il 4 luglio 1857 a Ballston Spa (New York). Fu insegnante a Newport (R. [...] politico, e appoggiò il partito Tompkins contro i Clintoniani. Fu controllore dello stato, e nel 1829 fu nominato giudice aggiunto della Corte suprema di New York. Nel 1831 il partito democratico lo elesse senatore degli Stati Uniti, ma nell'anno ...
Leggi Tutto
SEIGNOBOS, Charles
Storico, nato il 1° settembre 1854 a Lamastre (Ardèche). Aggregato di storia nel 1877, inviato in missione in Germania, dove studiò il funzionamento degli studî nelle università di [...] di lettere di Parigi, prima tenendo un corso libero, nel 1890 come maître de conférences, dal 1904 in poi come professore aggiunto, poi come titolare.
Aveva cominciato con l'occuparsi di storia medievale, come mostra la sua tesi di laurea sul Régime ...
Leggi Tutto
PUGACEV (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Già detta Nikolaevsk, è una cittadina di 21.000 ab. (1934), capoluogo di rajon nel territorio (kraj) del Basso Volga, sorta sulle rive del fiume Irgiz, affluente [...] il perdono di Caterina II. Il suo primo nome fu Mečetnoe, mutato nel 1835 in quello di Nikolaevsk, al quale fu poi aggiunto anche il termine di Ural′skij per distinguerla dalle varie altre Nikolaevsk. Il nome odierno ricorda il famoso ribelle E. I ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...