nanocristallino
agg. Che si presenta con l’aspetto e la consistenza di un cristallo di dimensioni microscopiche.
• Il sogno di realizzare l’orologio più resistente del mondo si è avverato quando gli [...] da diamante sintetico. (Umberto Torelli) (Corriere della sera, 27 maggio 2010, Corriere Orologi, p. 7).
- Composto dal confisso nano- aggiunto all’agg. cristallino.
- Già attestato nella Stampa del 5 maggio 2004, Tuttoscienze, p. 2 (Luigi Grassia). ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE (A. T., 20-21)
Paul Ganz
Cittadina della Svizzera, nel Vallese, con 2569 ab. è situata a 420 m. s. m. sulla sinistra del Rodano, alle falde nord-orientali della Dent du Midi. L'antica chiesa [...] intorno al 300 nei pressi della località, che aveva allora il nome di Agauno (Acaumum). Il convento vi fu aggiunto nel 517 sotto il re Sigismondo di Borgogna. Gli scavi condotti dal 1896 misero in luce le fondamenta appartenenti probabilmente ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] di Bologna, fu supplente del maestro nel 1849-50, quando lo stabilimento divenne Scuola di veterinaria, e professore aggiunto nel successivo anno scolastico, titolo che conservò sino alla morte. Di lui si ricordano l'articolo Storia di una ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] giudiziaria, entrando nel 1838 come volontario nell’ufficio del regio procuratore di Saluzzo. Nel 1843 fu nominato assessore aggiunto al tribunale di Pinerolo, ma già l’anno successivo divenne sottointendente a Savona e nel 1846 sostituto procuratore ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] nel 1861 anche la laurea in scienze naturali, fece ritorno a Cagliari, dove ottenne l’incarico di assistente aggiunto presso il Museo di storia naturale. Il singolare, crescente interesse per la paleontologia, che aveva cominciato a maturare ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] gli Stati Uniti, fa adesso una sosta in Cina, dove vengono compiute alcune fasi di assemblaggio in una catena del valore aggiunto che coinvolge molti paesi vicini, in particolare i paesi sviluppati dell’Asia orientale (Giappone e Corea del Sud) e le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] 'ultima città prestò anche servizio militare come ufficiale del genio e, nel 1810, ebbe la nomina ad ingegnere aggiunto nel Consiglio delle miniere del dipartimento dell'Adige. Durante la permanenza a Trento, per primo in Italia, fece esperimenti ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] NX, dove Y rappresenta il PIL, C il consumo privato, I l’investimento, G la spesa pubblica in valore aggiunto e NX le esportazioni nette.
Le diverse interpretazioni
La precedente espressione rappresenta quindi un’i. vera per costruzione. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
natriuretico
Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine.
Peptidi natriuretici
Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] denominato perché isolato per la prima volta nel cervello di suino. Alla stessa famiglia di peptidi si è più recentemente aggiunto anche il peptide n. di tipo C (C-type Natriuretic Peptide, CNP), che è prevalentemente prodotto e secreto dalle cellule ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Bentivòglio, Fabrizio. – Attore cinematografico e teatrale (n. Milano 1957). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano (1976-77), B. si è dedicato con la stessa [...] a Venezia), Carlo Mazzacurati, Gabriele Salvatores. Forte di una recitazione espressiva e calibrata, nel 21° sec. B. ha aggiunto spessore e qualità alle sue interpretazioni. Da Denti (2000) di Salvatores, il suo è un continuo crescendo interpretativo ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...