• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

Maier, Herman

Enciclopedia on line

Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] grave infortunio non ha partecipato ai giochi olimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SALISBURGO – TORINO – NAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maier, Herman (1)
Mostra Tutti

Pàolo Veneziano

Enciclopedia on line

Pàolo Veneziano Pittore (sec. 14º), di cui si hanno notizie dal 1333 al 1358, prima grande personalità della pittura veneziana. Pur risentendo profondamente l'influsso dell'arte bizantina, nelle sue forme più eleganti [...] di un polittico, 1333, nel museo di Vicenza; Madonna in trono col Bambino, detta Madonna della Pera, 1347, Cesena, Vescovado) la critica ha aggiunto numerose altre pitture ("pala feriale" in S. Marco a Venezia; polittico in S. Giacomo a Bologna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – GIOTTO – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veneziano (2)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , Asclum nell'Itin. Anton., Asclo Piceno nella Tavola Peutingeriana e Asculus presso Paolo Diacono. L'appellativo di Piceno fu aggiunto al nome Ascoli già da Cesare, per distinguere il centro marchigiano dall'omonimo dell'Apulia. La città sorse in un ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

SARAMAGO, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARAMAGO, José Ettore Finazzi Agrò Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] , dapprima in qualità di responsabile del supplemento letterario del Diário de Lisboa, poi in veste di direttore aggiunto del Diário de Notícias. Strenuo oppositore della dittatura salazarista, nel 1974, alla vigilia della rivoluzione militare del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – ISOLE CANARIE – AZIO CORGHI – ANABATTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAMAGO, José (4)
Mostra Tutti

GORGASO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGASO (Γόργασος, Gorgdsus) Giacomo Caputo Coroplasta e pittore che decorò, insieme con Damofilo (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo. Nelle importanti questioni intorno alle origini [...] dei templi a Roma, è di grande interesse. I nomi, e la notizia di Plinio che ciascuno dei due avesse aggiunto alla propria opera iscrizioni metriche in lingua greca, fanno credere che fossero greci. Il Brunn affacciò l'ipotesi che il Damofilo ... Leggi Tutto

SAN MARTINO VALPERGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN MARTINO VALPERGA Armando Tallone . La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] genealogia con sicurezza solo fino al sec. XV, cioè ad un Giovanni figlio forse di un Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto la prima volta al precedente dopo il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GIULIO CESARE – PORTOGALLO – WELLINGTON – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO VALPERGA (3)
Mostra Tutti

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] National Identity under the Lisbon Treaty, in C.M.L. Rev., 2011, 1417 ss., spec. 432). . Il valore aggiunto delle spiegazioni. Sotto il profilo contenutistico, le spiegazioni rappresentano un importante strumento per il legislatore e l’interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

spesa pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] quella tra spesa per beni e servizi e spesa per trasferimenti. Nel primo caso, la spesa pubblica crea valore aggiunto, finanziando il processo produttivo dei servizi pubblici; quindi si tratta di uscite rivolte all’acquisto di beni intermedi correnti ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DOMANDA AGGREGATA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – CAPITALE UMANO

MALAGUZZI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele Silvia Marcucci Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] sposò Taddea, figlia del conte Valerio Valeri, appartenente alla nobiltà di Parma. Da quel momento il nome dei Valeri fu aggiunto a quello dei Malaguzzi. Il padre di Taddea, non avendo discendenza maschile, nel testamento del 1463 lasciò metà del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sintesi asimmetrica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sintesi asimmetrica sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] dei due enantiomeri). Più in generale, una sintesi asimmetrica (o stereoselettiva) è una reazione nella quale viene aggiunto un nuovo centro di chiralità alla molecola di partenza (che può già possederne), producendo i due stereoisomeri (enantiomeri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali