Cnaipic
s. m. inv. Sigla di Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche.
• Il più recente vanto della struttura è il Cnaipic (Centro anticrimini informatici [...] luce ai treni. Si lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7, personale specializzato guidato dal vice questore aggiunto Tommaso Palombo. Computer, schermi, fili, altoparlanti, telecamere. (Alessandra Retico, Repubblica, 5 agosto 2009, p. 31, Cronaca) • Gli ...
Leggi Tutto
s. m. Concezione in base alla quale ogni tipo di illecito ha rilevanza penale.
• I due autori [Carlo Nordio e Giuliano Pisapia] [...] sono giunti alle stesse conclusioni: che «le pene non devono essere [...] No. Questo caso dimostra che non ce n’è bisogno». Ne è convinto Nello Rossi, avvocato generale in Cassazione ed ex aggiunto della procura di Roma. Un magistrato che non è mai stato un fautore del “panpenalismo”, cioè della continua proliferazione di ...
Leggi Tutto
SABATIER, Louis-Auguste
Teologo calvinista, nato a Vallon (Ardêche) il 22 ottobre 1839, morto a Parigi il 12 aprile 1901. Professore di dogmatica a Strasburgo (1868) ed espulso dall'Alsazia per motivi [...] teologica protestante della Sorbona, facoltà che ebbe il S. per suo decano dal 1895. Professore di dogmatica, direttore aggiunto della sezione storico-religiosa dell'École des Hautes Études, il S. contribuì efficacemente anche con la sua brillante ...
Leggi Tutto
WOGENSCKY, André
Pia Pascalino
Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] .
Per una ventina d'anni (dal 1936 al 1956) W. è stato prima allievo, poi assistente, capo atelier e architetto aggiunto di Le Corbusier; ha partecipato quindi alla realizzazione di moltissimi progetti del maestro tra cui le unità di abitazione di ...
Leggi Tutto
REALE Comune della provincia di Aosta, con 244 ab., dei quali 199 nelle case sparse e solo 45 nel capoluogo, situato all'estremità della valle dell'Orco, a 1613 m. s. m., in bellissima posizione, con ricchi [...] vi sono due sorgenti d'acqua arsenicale ferro-carbonica salina-alcalina. Al comune di Ceresole Reale (99,57 kmq.) è stato di recente aggiunto quello di Noasca (842 ab., dei quali 155 nel centro, situato a 1062 m. s. m.); e a Noasca è stata portata la ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] è l’evoluzione dell’attività economica, declinata secondo i settori produttivi (l’articolazione settoriale del valore aggiunto). La distinzione della provenienza delle risorse (prodotto interno lordo e importazioni) a fronte della loro destinazione ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] : a partire dalla metà del sec. 13° tale categoria si trova infatti quasi sempre ampliata in area centroitaliana, mediante l'aggiunta, nella parte superiore del pannello, di un coronamento arcuato (Madonna di S. Bernardino, di Guido da Siena; Siena ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] , nell'isola di San Pietro, ad ovest della Sardegna. Nel 1925, in seguito alla promozione ad astronomo aggiunto, divenne direttore reggente della stazione. Promosso ad astronomo nel 1927, fu trasferito all'osservatorio di Merate (Como), succursale ...
Leggi Tutto
GORGASOS (Γόργασος)
G. Caputo
Coroplasta e pittore, che decorò, con Damophilos (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo.
Nelle importanti questioni intorno alle origini dell'arte romana, [...] dei templi a Roma, è di grande interesse. I nomi e la notizia di Plinio che ciascuno dei due avesse aggiunto alla propria opera iscrizioni metriche in lingua greca, fanno credere che fossero greci. Il Brunn affacciò l'ipotesi che il Demophilos ...
Leggi Tutto
salda-debiti
(salda debiti), agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere.
• [tit.] Il decreto «salda debiti» all’esame Ue / Oggi [Vittorio] Grilli a Bruxelles [testo] Il decreto «salda debiti» corre [...] p. 1, Prima pagina) • Il primo colpo di scena arriva con la conversione parlamentare del decreto salda-debiti del governo Monti: viene aggiunto un comma, il 13 bis, all’articolo 10, con cui si stabilisce che la prima rata dell’Imu 2013 sarà pari alla ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...