SFINGE BARBATA, Pittore della (Maler der bärtigen Sphinx)
L. Banti
Ceramografo etrusco così chiamato dal Benson che gli attribuisce alcune òlpai e oinochòai, imitanti la produzione corinzia del 630-615 [...] quelli dei vasi simili e mostrato definitivamente che essi sono di fabbrica etrusca. Il Benson e il Brown hanno aggiunto nuove attribuzioni. La decorazione si ispira al fregio di animali del Tardo Protocorinzio e della Transizione: sono frequenti le ...
Leggi Tutto
ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor)
L. Forti
Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] ): egli suscitò l'ilarità e le beffe dei suoi contemporanei, perché ad un suo quadro raffigurante un cantante aveva superbamente aggiunto alcuni versi di Omero (Od., ix, 3-4), ma, non essendo riuscito a calcolare esattamente il posto per l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (n. Varsavia 1954). Laureato in Scienze politiche, indirizzo politico internazionale, ha iniziato la carriera diplomatica due anni più tardi, prestando servizio all’ambasciata presso [...] presso l'Ufficio diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri, del quale nel 1993 è diventato Consigliere diplomatico aggiunto e nel 1994 è stato Capo della segreteria del Presidente del Consiglio. Nel 1996 è diventato Capo del Servizio ...
Leggi Tutto
Malpass, David. – Economista e uomo politico statunitense (n. Petoskey 1956). Compiuti gli studi di Fisica al Colorado College e all’Università di Denver, ha intrapreso quelli di Economia alla Georgetown [...] Partito repubblicano, ha ricoperto le cariche di vicesegretario al Tesoro durante la presidenza di R. Reagan e di vicesegretario aggiunto di Stato sotto quella di G.H.W. Bush. Capo economista dal 1993 al 2008 della banca d'investimento statunitense ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1947). In magistratura dal 1975, ha iniziato la sua carriera come Pretore del mandamento di Borgo San Lorenzo poi come Giudice a Sant’Angelo dei Lombardi. Dal 1982 è stato [...] e terroristico. Dal 1993 al 2001 Sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, dal 2001 è stato Procuratore aggiunto a Napoli, in questo ruolo ha coordinato le inchieste anticamorra e antiterrorismo. Dal 2009 è stato Procuratore della ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Golese, Parma, 1902 - Parma 1969). Militante socialista dal 1918, vicesegretario della Camera del lavoro di Parma (1920), nel 1926 fu a Milano l'ultimo segretario del Partito [...] di Milano e fu eletto segretario della locale Camera del lavoro (1945). Nel 1947 assunse la carica di segretario generale aggiunto della CGIL, distinguendosi come uno dei più convinti sostenitori dell'unità sindacale; fu deputato del PSI dal 1948 al ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] Vienna il padre, delegato del re di Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina Maria Carolina. Fu nominato aggiunto del ministro di Russia, del quale tenne l'interim durante l'assenza del padre. Stabilito a Napoli. (1816), fu incaricato ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 14 settembre 1672 a Richôme, morto in Inghilterra verso il 1732. Abbandonò il seminario di Verdun, dove aveva compiuto qualche studio, per seguire la sua passione per la meccanica. Ideò [...] per il Delfino una compagnia di soldati meccanici. Nel 1716 fu chiamato all'Accademia delle scienze di Parigi come membro aggiunto, ma, per mancanza di assiduità, ne venne escluso nel 1723. Pubblicò nel 1722 un Traité des forces mouvantes, pour la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] La misura in cui l'impresa percepisce che è più nel suo interesse usare dei vantaggi O per creare direttamente valore aggiunto che cedere questi vantaggi o il diritto alla loro utilizzazione a imprese di altri paesi. Se l'impresa ha questa percezione ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] Serra San Quirico), Maria, ultima discendente dei conti Scala, aveva sposato Costanzo Michele Stelluti di Fabriano che, una volta aggiunto al proprio cognome quello della moglie, aveva dato vita agli Stelluti Scala, conti di Rotorscio, con diritto di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...