Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] volume Nel mondo di Dante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1944, pp. 109-48), e dopo quel che più tardi ho aggiunto nel volume Dal «Convivio» alla «Commedia», Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo,1960, pp. 238-57, sento oggi il ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] Stato nell’esercizio di imprese e nell’esercizio di arti e professioni (oltre che sulle importazioni), si applica l’imposta sul valore aggiunto (art. 1, d.P.R. 26.10.1972, n. 633). L’imposta deve essere versata all’erario alle scadenze fissate dalla ...
Leggi Tutto
ipertutelato
(iper tutelato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto della massima tutela, fino a rasentare l’eccesso.
• C’è una parte di verità, in quel che Mario Monti ha detto ‒ a RepubblicaTv [...] lavoro fisso («Diciamo la verità, che monotonia un posto fisso per tutta la vita!»). Citato fuori dal contesto, quel che ha aggiunto subito dopo è finito in un buco nero: «È più bello cambiare e accettare nuove sfide, purché in condizioni accettabili ...
Leggi Tutto
IRE (Imposta sul Reddito)
IRE (Imposta sul Reddito) Tributo introdotto dalla l. 311/2004 (Finanziaria 2005) per sostituire l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). In base alla l. 80/2003, [...] su 5 imposte: l’Imposta sul Reddito delle Società (➔ IRES), l’imposta sul reddito personale, l’Imposta sul Valore Aggiunto (➔ IVA), l’imposta sui servizi e accisa (➔ anche imposta di fabbricazione). Data la complessità della delega, la riforma doveva ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), così che il soluto ulteriormente aggiunto non si scioglie, ma precipita. ...
Leggi Tutto
TURIA
Gaetano De Sanctis.
. Moglie di Q. Lucrezio Vespillone console nel I a. C.; la quale, quando questi fu proscritto nel 43 dai secondi Triumviri, gli salvò la vita nascondendolo finché fu graziato [...] di cui si avevano 5 frammenti (due soltanto conservati nella pietra e tre in trascrizione) ai quali se n'è più tardi aggiunto un altro pubblicato da D. Vaglieri. In questa epigrafe un personaggio, di cui non è conservato il nome, celebra la vita e ...
Leggi Tutto
Carmelo Colamonico
GINESTRA DEGLI SCHIAVONI (A. T., 27-28-29). - Borgata della provincia di Benevento, a 82 km. dal capoluogo, situata in regione accidentata (Monti della Daunia), a 540 m. di altezza, [...] longobardo di Benevento; trasse poi il nome attuale dalla pianta omonima; ripopolata da Albanesi e Croati, pare che abbia allora aggiunto l'appellativo "degli Schiavoni". Vi è degno di nota l'ex palazzo baronale. Nel 1921 fu censita, nel comune di ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Guernesey nel 1782, morto a Cambridge, dove era dal 1823 professore di greco al Trinity College, il 24 settembre 1825. La sua opera è legata a quella del Porson, di cui fu discepolo [...] , come l'edizione del Pluto e gli studî sul testo di Aristofane (1820), e il lessico di Fozio, con un aggiunto Lexicon Rhetoricum (1822). Si occupò molto di epigrafia greca; una larga scelta postuma delle sue note filologiche, specialmente sul testo ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] di molti benefici, fu nominato cardinale diacono di San Giorgio in Velabro nel dicembre 1295 da Bonifacio VIII; il nome, aggiunto a quello di Iacopo, di " Caietanus ", che gli veniva da Giovanni Gaetano Orsini (papa Niccolò III), forse suo padrino ...
Leggi Tutto
LIPARI, Gruppo di
A. D. Trendall
Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] scifoide Hearst e Falcone (Mon. Piot, xxiv, p. 201, tavv. 12-14), su cui si nota un più largo uso dei colori aggiunti, a sua volta ispirato probabilmente dai vasi policromi del Gruppo C A campano. È anche evidente l'influsso della tarda ceramica di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...