Cassano, Margherita. - Magistrato italiano (n. Firenze 1955). Entrata in magistratura nel 1980, è stata Sostituto procuratore presso la Procura di Firenze, ha svolto soprattutto indagini su criminalità [...] , è stata poi magistrato in Cassazione e Presidente della Corte d’Appello di Firenze. Nel 2020 è diventata Presidente aggiunto della Cassazione, nel 2023 è stata nominata Presidente della Corte di Cassazione, prima donna a ricoprire la carica nella ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] spedizioni oceanografiche e insegnò in università degli SUA e del Canadà, ricoprendo anche l'incarico di segretario generale aggiunto dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica. Tornato in Italia, nel 1967 ebbe la cattedra di geodesia all ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] in costruzioni come macchina da scrivere, l’amore dei figli, vestito a fiori, sono i significati della base e dell’aggiunto, nonché il contesto generale, a determinare il tipo di relazione.
L’area in cui è forse più evidente il valore prevalentemente ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di Chambéry, avevano rivestito importanti cariche pubbliche fin dal XIV secolo e nella seconda metà del Settecento al cognome fu aggiunto il predicato ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] ebbe, a soli ventinove anni, la nomina ad accademico d'onore all'Accademia di Belle Arti. Nel 1817 divenne professore aggiunto e due anni dopo consigliere con voto. L'attività di insegnante fu predominante per lui sulle altre, e gli acquistò notevole ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Giuseppe
Giovanni Rodella
Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] Crevola - scriveva il Pozzo dimostrando profonda stima nei confronti del decoratore - attende alla scuola d'ornato in qualità d'aggiunto, sa a dovere l'architettura e la prospettiva, e nel dipingere poi le stanze va di emulazione col Marconi", altro ...
Leggi Tutto
PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides)
L. Banti
Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi).
Ha dipinto, [...] 'Aia (Mus. Scheurleer n. 603) e frammenti di un'altra a Egina (Payne, n. 657). Un arỳballos a Copenaghen (MN ABc 825), aggiunto dal Benson, non gli appartiene. L'attribuzione a uno stesso pittore è dovuta al Payne; il nome, al Benson, che si è basato ...
Leggi Tutto
euro tecnocrazia
s. f. L’eccessivo potere di esperti e tecnici nelle scelte del sistema politico europeo.
• Ad essere telecomandati in base ad imperscrutabili e remoti parametri promananti da remoti [...] (Luciano Canfora, Corriere della sera, 30 maggio 2011, p. 34, Idee & opinioni).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. tecnocrazia.
- Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 3 (Alberto Jacoviello), nella variante grafica ...
Leggi Tutto
GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] in Transilvania. Fu in seguito ministro a Teheran, a Berna e a Stoccolma. Nel 1875 fu nominato senatore e ministro aggiunto degli Esteri, con la direzione del dipartimento asiatico (rapporti con l'Inghilterra, per gli affari dell'Asia centrale). Dal ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa mediterranea. Secondo una stima [...] il 21,6% monegaschi. L’economia, basata prevalentemente su turismo, servizi finanziari, commercio e industria leggera ad alto valore aggiunto, rimane molto florida: nel 2012 il PIL ha segnato una crescita dello 0,9%. Il buon andamento economico è ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...