MARIETTE, Auguste
Giulio Farina
Egittologo, nato a Boulogne-sur-Mer l'11 febbraio 1821, morto al Cairo il 17 gennaio 1881. Conservatore al Louvre nel 1848, fu inviato in Egitto nel 1850 per l'acquisto [...] di identificare e scavare il serapeo di Saqqārah. L'anno seguente scopriva il tempio della sfinge. Richiamato nel '54, fu conservatore aggiunto del Louvre con È. de Rougé. Nel '58 Sa‛īd pascià l'incaricava degli scavi egiziani, che si svolsero in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dentice
L’accordo sul nucleare iraniano siglato il 14 luglio 2015 a Vienna ha scatenato un effetto domino nel panorama strategico del Medio Oriente allargato. A tale intesa, tutti (o quasi) gli [...] questione libica, quest’ultima, invece, una reale urgenza nell’agenda di politica estera egiziana.
A ciò si è aggiunta, inoltre, la volontà di Riyadh di riallineare Hamas e tutte le altre compagini afferenti alla galassia della Fratellanza musulmana ...
Leggi Tutto
microriformismo
s. m. Riformismo connotato da piccole realizzazioni.
• Per Federico Berruti, sindaco di Savona, la ricetta per favorire lo sviluppo passa invece in primo luogo da regole più semplici, [...] Camere di Commercio ai capitali privati». (Nadia Campini, Repubblica, 11 febbraio 2013, Genova, p. II).
- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. riformismo.
- Già attestato nella Stampa del 31 agosto 1996, p. 11, Estero (Paolo Passarini). ...
Leggi Tutto
geofamilismo
s. m. Eccesso di solidarietà familiare all’interno della zona geografica di appartenenza.
• Chissà se con Matteo Renzi si sta inaugurando la politica del geofamilismo, […] In realtà il geofamilismo [...] del suo staff, il giglio magico, derivazione del cerchio magico inaugurato attorno a Umberto Bossi e in seguito parecchio imitato. (Mattia Feltri, Stampa, 7 gennaio 2015, p. 6, Primo Piano).
- Composto dal confisso geo- aggiunto al s. m. fami-lismo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e autori del teatro dialettale napoletano e in lingua, composta dai fratelli Titina (propr. Annunziata: Napoli 1898 - Roma 1963), Eduardo (v.) e Peppino (Napoli 1903 - Roma 1980). Figli [...] a Napoli per ritrovarsi poi tutti e tre riuniti nella compagnia di riviste Molinari al Teatro Nuovo: e frattanto s'era aggiunto Pietro Carloni, marito (dal 1922) di Titina. Nel 1930 "I De Filippo" esordirono a Napoli, al Teatro Nuovo, con Sik Sik ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] moderni e innovativi (il cosiddetto t. avanzato). Il settore dei "servizi per le imprese" vede così in Italia aumentare la sua quota sul valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'intera economia dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel 1992, e il suo peso sull ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] ai prezzi del tempo base) è dato da Y't=v't−w't. Pertanto l'indice di Geary della variazione del volume del valore aggiunto è fornito dalla Iy(L)=Y't/Y0, che è di tipo Laspeyres. In maniera analoga può ricavarsi l'indice di volume di tipo Paasche ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] , si stabilì in area fiemmese nei primi decenni del XVII secolo, quando il capostipite Osvaldo fu nominato esattore aggiunto per conto degli arciduchi d’Austria.
La sua prima formazione artistica avvenne nella bottega dello zio paterno Francesco ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] ricevuto il titolo nobiliare nel 1614 dall'imperatore Mattia d'Asburgo per meriti civili e militari. I successori avevano poi aggiunto alla nobiltà di stirpe anche una spiccata lungimiranza in campo economico: la famiglia aveva infatti avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
filotrumpista
s. m. e f. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche di Donald J. Trump.
• «Non siamo populisti, crediamo nell’autodeterminazione dei popoli, nella pace e nel disarmo», spiega [Alessandro] [...] ». L’accusa di essere «filotrumpisti» viene respinta. (Massimo Franco, Corriere della sera, 19 aprile 2017, p. 11, Politica).
- Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. trumpista.
> anti-trumpiano, antitrumpista, iper-trumpista, trumpiano. ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...