ecolavoro
(eco-lavoro), s. m. Professionalità formata con particolare attenzione per la tutela dell’ambiente.
• Molti cosiddetti ecolavori sono «profili professionali tradizionali arricchiti da nuove [...] i colletti verdi è il nuovo mondo dell’eco-lavoro (Repubblica, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. lavoro.
- Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 1997, p. 22, Economia (Enrico Marro).
> ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] tendenza già rilevabile a partire dagli anni Trenta-Quaranta; infatti, nel nostro paese, nessun nuovo parco nazionale si era aggiunto ai 5 già esistenti (parco d'Abruzzo, del Gran Paradiso, dello Stelvio, del Circeo, della Calabria). Tra questi, solo ...
Leggi Tutto
GAIO
Pietro De Francisci
. Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] nemmeno conosciamo il suo nome completo, perché Gaias è solamente il praenomen.
Tale particolare, che corrisponde all'uso greco, aggiunto al rilievo che G. conosce il greco, cita la legislazione solonica, è al corrente del diritto dei Galati e dei ...
Leggi Tutto
GENNADIO di Marsiglia
Alberto Pincherle
Scrittore ecclesiastico del sec. V, prete a Marsiglia, fu autore di otto libri contro le eresie, sei libri contro Nestorio, sei contro Pelagio, un trattato sull'Apocalisse, [...] ancora sotto papa Gelasio I (492-496). Queste scarse notizie sulla vita e l'attività letteraria di G. sono fornite da un capitolo, aggiunto da un ignoto, che si vuol far credere l'autore, in fine al De viris illustribus. Questo libro è un seguito all ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras)
L. Guerrini
Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] al complesso dell'emiciclo tolemaico di Memfi. L'identificazione della scultura con P., avvenuta mediante un graffito aggiunto posteriormente all'esecuzione dell'opera, sullo zoccolo, che presenta la forma incompleta del nome, è sicura, anche ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
M. B. Marzani
2°. - Supposto architetto di Taso, secondo la testimonianza di un passo di Ippocrate (Epidem., i, 20), nel quale il Kühn (Medic. gr. op., vol. iii, p. 404) legge: ϑέατρον [...] estiva) nel qual caso E. designerebbe il possessore. Altri hanno separato il nome ᾿Επιγένης con una interpunzione, e lo hanno aggiunto nel testo alla frase seguente. Perciò l'esistenza di un architetto di tale nome rimane quanto mai incerta.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
anti-trumpiano
s. m. Chi si oppone alle scelte politiche di Donald J. Trump, 45° presidente degli Stati Uniti d’America.
• Come se non bastassero gli anti-trumpiani, anche il presidente eletto ha provato [...] che, dopo l’annuncio della partecipazione all’Inauguration Day, la vendita dei suoi dischi è schizzata. «Alcune persone ‒ ha aggiunto il miliardario ‒ proprio non capiscono il “movimento”». (Serena Danna, Corriere della sera, 19 gennaio 2017, p. 14 ...
Leggi Tutto
Mineralogista (San Severo 1762 - Napoli 1835), fu uno dei primi a diffondere in Italia le nuove teorie di A.-L. Lavoisier contro quelle flogistiche allora imperanti. Viaggiò per otto anni in Austria, Svizzera, [...] si dedicò soprattutto allo studio della Calabria; sorpreso però dalla rivoluzione del 1799, riparò a Parigi, ove fu nominato aggiunto al Museo di storia naturale e collaborò con l'abate R.-J. Haüy nei suoi studî di cristallografia. Trasferitosi in ...
Leggi Tutto
segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] libri a stampa, è attualmente costituita da un numero progressivo, posto in basso a sinistra della prima pagina, al quale può essere aggiunto il nome dell’autore o il titolo dell’opera e, nel caso di opere in più volumi, anche il numero del volume ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] interamente nuovi, come Timoteo ed Eronda; all'unico dramma satiresco che si possedesse (il Ciclope di Euripide) ne hanno aggiunto un altro, gli Ichneutai di Sofocle, ci hanno illuminati sopra infiniti particolari di storia letteraria, di metrica, di ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...